N O V I T À N O V I T À N O V I T À N O V I T À N O V I T À N O V I T À |
![]() Luce tempo spazio
|
Cosa sono il tempo, lo spazio e la luce oggi? Le moderne scoperte scientifiche e i nuovi stili di vita hanno cambiato il nostro modo di percepirli e gestirli. L’opera propone spunti di riflessione su questi argomenti attraverso gli scritti di Silvano Fuso, che ne affronta gli aspetti scientifici, e quelli di Gaspare Polizzi che ne indaga gli aspetti filosofici. Parole che dialogano con le fotografie di Francesco Tadini, che pratica il mosso controllato ovvero trascina la luce nello spazio nel momento dello scatto giocando sui tempi di esposizione. Un risultato che evoca un tempo retinico della visione, ovvero quello che si manifesta prima ancora dell’intervento razionale che naturalmente ricerca il conoscibile e rassicurante immobilismo della forma. Troverete dunque riflessioni e immagini, parole e figure che offrono al lettore, nel silenzio della lettura e della visione, la proposta di un ritmo al nostro pensare, un tempo. In qualche modo assecondiamo quanto auspica il filosofo Polizzi nel suo breve saggio panoramico sul pensiero filosofico legato al tema, come al cospetto del nostro tempo frettoloso oggi si abbia bisogno di “ritegno”; intendendo con questo la necessità dell’Uomo contemporaneo di “prendersi tempo” in un contesto sociale dove tutto corre in fretta. Silvano Fuso, nel suo saggio, ci fa riflettere sul “principio” biblico in cui tutto ebbe inizio portando la luce nelle tenebre. Fa notare come spazio e tempo non vengano neppure citati, come se fossero semplicemente scontati o consequenziali. Questo conferisce alla luce un ruolo primario e indispensabile; un susseguirsi di spunti che portano ad Einstein e alla sua rivoluzione del pensiero scientifico, parlandoci dell’inevitabile interazione di spazio e tempo con la materia: In parole povere la materia "dice" allo spazio-tempo come curvarsi, e la curvatura dello spazio-tempo "dice" alla materia come muoversi”. AUTORE/I
Silvano Fuso, laureato in chimica e dottore di ricerca in Scienze Chimiche, è stato docente e da molti anni è attivo divulgatore. È autore di numerosi volumi, tra cui ricordiamo: Chimica quotidiana (2014) (Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014, sez. Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali), Naturale = buono? (2016) (Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2016, sez. Scienze della Vita e della Salute), Strafalcioni da Nobel (2018), L’alfabeto della materia (2019) (Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2019 per il miglior saggio di divulgazione scientifica), Quando la scienza dà spettacolo (2020), Il segreto delle cose (2021) (Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2022 per il miglior saggio di divulgazione scientifica), Scienza, pseudoscienza e fake news (2021), Sensi chimici (2022), Il futuro è bio? (2022). È socio effettivo del CICAP, membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e del Comitato di Redazione di "La Chimica nella Scuola" (CnS), è tra i soci fondatori di SeTA (Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura). Nel 2013 l’International Astronomical Union ha intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7, in orbita tra Marte e Giove. Gaspare Polizzi Gaspare Polizziinsegna all’Università di Pisa ed è vicepresidente della Società Filosofica Italiana. È studioso di storia del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo. Francesco Tadini è fotografo, regista televisivo, esperto di comunicazione e fondatore della Casa Museo Spazio Tadini di Milano, luogo di eventi artistici e culturali e sede dell’archivio di Emilio Tadini... (continua a leggere...) |
pubblicazione con marchio ![]() |