| Luigi De Rosa | 
Luigi De Rosa  nato a Napoli il 20 ottobre 1934, ma ha vissuto in  Friuli, in Lombardia, in Piemonte ma soprattutto, dal 1949 in poi, in  Liguria. Dopo avere insegnato in scuole statali, ha svolto per ventanni  le funzioni di 'Provveditore agli studi' titolare a Trieste,  Alessandria, Torino e Bergamo, nonch quella di 'Sovrintendente  scolastico regionale' titolare della Liguria. In ogni sede ha  partecipato intensamente alla vita letteraria, stringendo rapporti di  amicizia e collaborazione con poeti, scrittori, artisti (Diego Valeri a  Venezia, Andrea Zanzotto a Pieve di Soligo, Carlo Sgorlon a Udine,  Giorgio Brberi Squarotti a Torino, Maria Luisa Spaziani a Bergamo). Ora  vive a Rapallo, dove continua a svolgere attivit letteraria.  Tra i suoi libri: Risveglio veneziano ed altri versi con una lettera autografa del poeta Diego Valeri Del Bianco Editore, Udine-Pordenone 1969; Il volto di lei durante prefazione di Giorgio Brberi Squarotti (Genesi Editrice, Torino 1990 e 2005); Lo specchio e la vita con un saggio introduttivo di Graziella Corsinovi, (Ediz. di Maestrale, Sestri L. 2006); Approdo in Liguria prefazione di Maria Luisa Spaziani e postfazione di Sandro Gros Pietro (Genesi 2006); Fuga del tempo, prefazione di Sandro Gros Pietro (Genesi, Torino 2013); La vita e lopera dellartista e scrittore Antonio Angelone (Edizioni Accademia Lucia Mazzocco, Isernia 2008). Il percorso letterario di Imperia Tognacci (Laterza, Bari 2014); La grande poesia di Gianni Rescigno (Gnesi Editrice). Tra le Onorificenze conferitegli, quella di Commendatore dellOrdine al Merito della Repubblica Italiana e quella di Cavaliere di Francia, firmata da Franois Mitterand.  | 
        
| 
           Guarda quelche esempio delle opere di Luigi De Rosa 
         | 
      
Titoli in catalogo
              
      
      
  | 




