- L'esercito italiano durante il colera del 1868 , Milano, Bernardoni, 1869.
 
    - La vita militare. Bozzetti, Milano, Treves, 1868.
 
    - Racconti militari. Libro di lettura ad uso delle scuole dell'esercito, Firenze, Le Monnier, 1869.
 
    - Impressioni di Roma, Firenze, Faverio, 1870.
 
    - Spagna, Milano, Cerveteri, 1871; Firenze, Barbera, 1873.
 
    - Pagine sparse, Milano, Tipografia editrice lombarda, 1874; 1876.
 
    - Novelle, Firenze, Le Monnier, 1872; Milano, Treves, 1878.
 
    - Ricordi del 1870-71, Firenze, Barbera, 1872.
 
    - Ricordi di Londra, Milano, Treves, 1874.
 
    - Olanda, Firenze, Barbera, 1874.
 
    - Marocco, Milano, Treves, 1876.
 
    - Costantinopoli, Milano, Treves, 1877.
 
    - Ricordi di Parigi, Milano, Treves, 1879.
 
    - Gli effetti psicologici del vino, Torino, Loescher, 1881.
 
    - Ritratti letterari, Milano, Treves, 1881.
 
    - Poesie, Milano, Treves, 1881.
 
    - Gli amici, Milano, Treves, 1883.
 
    - Alle porte d'Italia, Roma, Sommaruga, 1884.
 
    - Cuore. Libro per i ragazzi, Milano, Treves, 1886.
 
    - Sull'oceano, Milano, Treves, 1889.
 
    - Il romanzo d'un maestro, Milano, Treves, 1890.
 
    - Il vino, Milano, Treves, 1890.
 
    - Osservazioni sulla questione  sociale. Conferenza detta la sera di giovedì 11 febbraio 1892  all'Associazione universitaria torinese, Torino, Roux, 1892.
 
    - Amore e ginnastica, 1892.
 
    - Fra scuola e casa. Bozzetti e racconti, Milano, Treves, 1892.
 
    - Coraggio e costanza. Il viaggiatore Carlo Piaggia, Torino, Paravia, 1895 (1878).
 
    - Ai fanciulli irredenti. Padri e figli, Milano, Morosini, 1895.
 
    - Ai ragazzi. Discorsi, Milano, Treves, 1895.
 
    - La lettera anonima, Milano, Treves, 1896.
 
    - Il 1º maggio. Discorso tenuto all'Associazione generale degli operai la sera del 1º maggio 1896, Torino, Libreria editrice socialista del Grido del popolo, 1896.
 
    - Ai nemici del socialismo, Novara, Repetto, 1896.
 
    - Collaboratori del socialismo; Compagno, Milano, Morosoni, 1896.
 
    - Nel campo nemico. Lettera a un giovane operaio Socialista, Firenze, Tip. Cooperativa, 1896.
 
    - Pensieri e sentimenti di un socialista, Pavia, Tipografia e legatoria cooperativa, 1896.
 
    - Socialismo e patria, Milano, Monti, 1896.
 
    - Per l'idea. Bozzetti, Novara, Repetto, 1897.
 
    - Gli azzurri e i rossi, Torino, Casanova, 1897.
 
    - Il socialismo e l'eguaglianza, Diano Marina, Tip. artistica, 1897.
 
    - Il socialismo in famiglia. La causa dei disperati, Milano, Ramperti, 1897.
 
    - In America, Roma, Voghera, 1897.
 
    - Le tre capitali. Torino, Firenze, Roma, Catania, Giannotta, 1898[16].
 
    - La carrozza di tutti, Milano, Treves, 1899.
 
    - Lotte civili, Firenze, Nerbini, 1899.
 
    - Consigli e moniti, Firenze, Nerbini, 1900.
 
    - Memorie, Milano, Treves, 1900.
 
    - Il mio ultimo amico, Palermo, Biondo, 1900.
 
    - Speranze e glorie. Discorsi, Catania, Giannotta, 1900.
 
    - A una signora. Lettera aperta, Firenze, Nerbini, 1902.
 
    - Capo d'anno. Pagine parlate, Milano, Treves, 1902.
 
    - Nel giardino della follia, Livorno, Belforte, 1902.
 
    - Un salotto fiorentino del secolo scorso, Firenze, Barbera, 1902.
 
    - Una tempesta in famiglia. Frammento, Valenza, Battezzati, 1904.
 
    - Nel regno del Cervino. Nuovi bozzetti e racconti, Milano, Treves, 1905.
 
    - L'idioma gentile, Milano, Treves, 1905.
 
    - Pagine allegre, Milano, Treves, 1906.
 
    - Nel regno dell'amore, Milano, Treves, 1907.
 
    - Compagnina. Scenette scritte per essere recitate dai bimbi, Torino, Tip. Cooperativa, 1907.
 
    - Per la bellezza di un ideale, Iesi, Tip. Flori, 1907.
 
    - Ricordi d'un viaggio in Sicilia, Catania, Giannotta, 1908.
 
    - Ultime pagine di Edmondo De Amicis
 
 
- I, Nuovi ritratti letterari e artistici, Milano, Treves, 1908.
 - II, Nuovi racconti e bozzetti, Milano, Treves, 1908.
 - III, Cinematografo cerebrale. Bozzetti umoristici e letterari, Milano, Treves, 1909.
  
    - Primo Maggio, Milano, Garzanti, 1980.
 
 
              
             |