Francesco De Nicola |
Francesco De Nicola, professore dal 1994 al 2021 di Letteratura Italiana Contemporanea nell’Università di Genova, dove ha creato e diretto dal 2010 al 2019 la Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, è stato visiting professor all’Università di Aix-en-Provence nel 2000 e dal 2015 insegna nel master di Cultura internazionale dell’Università di Granada. È autore di numerosi volumi di saggistica, tra i quali Introduzione a Fenoglio (Laterza, 1989), Introduzione a Vittorini (ivi, 1993), Gli scrittori italiani e l’emigrazione (Ghenomena 2009) e Dante tra noi (De Ferrari, 2020) e di antologie come 43 poesie per Genova (Gammarò, 2018); ha curato le ristampe di opere rare, come Bandiera bianca a Cefalonia (Mondadori, 1998) di Venturi, Sull’Oceano (ivi, 2003) di De Amicis e La giovinezza (Editori Riuniti, 2010) di De Sanctis o inedite – La voce nella tempesta (Einaudi,1974) di Fenoglio e Lettere dal fronte (Archinto, 2014) di Ungaretti – e ha raccolto nel volume Ricomporre armonie (Oltre, 2020) le poesie di Bruno Lauzi. Organizzatore di numerosi eventi culturali, dal 2001 presiede il Comitato di Genova della “Dante Alighieri”, e dal 2021 è socio effettivo dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. |
Guarda quelche esempio delle opere di Francesco De Nicola
|
Francesco De Nicola |
Francesco De Nicola, professore dal 1994 al 2021 di Letteratura Italiana Contemporanea nell’Università di Genova, dove ha creato e diretto dal 2010 al 2019 la Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, è stato visiting professor all’Università di Aix-en-Provence nel 2000 e dal 2015 insegna nel master di Cultura internazionale dell’Università di Granada. È autore di numerosi volumi di saggistica, tra i quali Introduzione a Fenoglio (Laterza, 1989), Introduzione a Vittorini (ivi, 1993), Gli scrittori italiani e l’emigrazione (Ghenomena 2009) e Dante tra noi (De Ferrari, 2020) e di antologie come 43 poesie per Genova (Gammarò, 2018); ha curato le ristampe di opere rare, come Bandiera bianca a Cefalonia (Mondadori, 1998) di Venturi, Sull’Oceano (ivi, 2003) di De Amicis e La giovinezza (Editori Riuniti, 2010) di De Sanctis o inedite – La voce nella tempesta (Einaudi,1974) di Fenoglio e Lettere dal fronte (Archinto, 2014) di Ungaretti – e ha raccolto nel volume Ricomporre armonie (Oltre, 2020) le poesie di Bruno Lauzi. Organizzatore di numerosi eventi culturali, dal 2001 presiede il Comitato di Genova della “Dante Alighieri”, e dal 2021 è socio effettivo dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. |
|