LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Le nuove frontiere del pensiero nel nuovo libro del filosofo Claudio Sottocornola
Il Giardino della Cultura Il Giardino della Cultura di lunedģ 19 agosto 2024
Nel nuovo libro del filosofo Claudio Sottocornola, “A che punto e' la notte? Tracce di pensiero vigile” si affrontano temi-limite della riflessione contemporanea. Dalla post-verita' allo sfruttamento animale, dal...

di Redazione
Nel nuovo libro del filosofo Claudio Sottocornola, “A che punto è la notte? Tracce di pensiero vigile” si affrontano temi-limite della riflessione contemporanea. Dalla post-verità allo sfruttamento animale, dal complesso rapporto psiche-corpo-mente all’ipotesi dell’esistenza di intelligenze extraterrestri, dal nuovo e controverso paradigma gender alla crisi del sacro e dell’estetica occidentali, nel segno del dialogo e di un incontro possibile fra le diverse posizioni in campo...


leggi l'articolo integrale su Il Giardino della Cultura Il Giardino della Cultura
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il Giardino della Cultura Il Giardino della Cultura - lunedģ 19 agosto 2024
Nel nuovo libro del filosofo Claudio Sottocornola, “A che punto e' la notte? Tracce di pensiero vigile” si affrontano temi-limite della riflessione contemporanea. Dalla post-verita' allo sfruttamento animale, dal...

di Redazione
Nel nuovo libro del filosofo Claudio Sottocornola, “A che punto è la notte? Tracce di pensiero vigile” si affrontano temi-limite della riflessione contemporanea. Dalla post-verità allo sfruttamento animale, dal complesso rapporto psiche-corpo-mente all’ipotesi dell’esistenza di intelligenze extraterrestri, dal nuovo e controverso paradigma gender alla crisi del sacro e dell’estetica occidentali, nel segno del dialogo e di un incontro possibile fra le diverse posizioni in campo...


leggi l'articolo integrale su Il Giardino della Cultura Il Giardino della Cultura
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
28/10/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO