Incontro con l'autore
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it" /> Incontro con l'autore
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it" /> Incontro con l'autore
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it"> Incontro con l'autore
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it">



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 27 settembre 2014  – ORE  21:15
Incontro con l'autore
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it

Andrea De Pascale, è archeologo, Conservatore del Museo Archeologico del Finale, museo civico a Finale Ligure Borgo (SV) in gestione all’Istituto Internazionale di Studi Liguri. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico (110/110 e lode), presso l’Università degli Studi di Genova, ha conseguito nello stesso Ateneo un Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche (indirizzo Geografia Storica per la Valorizzazione del Patrimonio Storico Ambientale).
È membro del Centro Studi Sotterranei di Genova, della Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana e rappresentante delegato dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri presso l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Dal 2010 è Consigliere del Direttivo del Coordinamento Regione Liguria dell’ICOM - International Council of Museums, carica che ricopre tuttora.
Si occupa di archeologia preistorica, in particolare di studi sul Neolitico e il Calcolitico, e di Storia della Paletnologia italiana. Opera in progetti di archeologia ambientale e di archeologia delle cavità artificiali, in Italia e in Turchia, con particolare attenzione allo studio dell’interazione Uomo - Ambiente e alla produzione ed uso di risorse e materie prime.
Autore di circa duecento articoli scientifici in monografie, atti di convegni e pubblicazioni di settore, italiane ed estere, pone particolare attenzione alla divulgazione scientifica. In tale ambito cura dal 2006 alcuni eventi per il Festival della Scienza di Genova e ha realizzato diversi articoli per le riviste Medioevo, Il Giornale dell’Arte ed Archeo. Per quest’ultima cura pure una rubrica mensile dal titolo “L’ordine rovesciato delle cose”.
Con Decreto Ministeriale 28 luglio 2011 è stato nominato, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ispettore Onorario per i Beni Archeologici (territorio di competenza: Finale Ligure - SV).
In data 04.02.2014 ha conseguito l’idoneità a Professore Universitario Associato (II Fascia), settore 10/A1 - Archeologia (ASN Abilitazione Scientifica Nazionale MIUR - Bando 2012 - DD n. 222/2012).
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 27 settembre 2014  – ORE  21:15
Incontro con l'autore
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it


Andrea De Pascale
Incontro con l'autore
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it

Andrea De Pascale, è archeologo, Conservatore del Museo Archeologico del Finale, museo civico a Finale Ligure Borgo (SV) in gestione all’Istituto Internazionale di Studi Liguri. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico (110/110 e lode), presso l’Università degli Studi di Genova, ha conseguito nello stesso Ateneo un Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche (indirizzo Geografia Storica per la Valorizzazione del Patrimonio Storico Ambientale).
È membro del Centro Studi Sotterranei di Genova, della Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana e rappresentante delegato dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri presso l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Dal 2010 è Consigliere del Direttivo del Coordinamento Regione Liguria dell’ICOM - International Council of Museums, carica che ricopre tuttora.
Si occupa di archeologia preistorica, in particolare di studi sul Neolitico e il Calcolitico, e di Storia della Paletnologia italiana. Opera in progetti di archeologia ambientale e di archeologia delle cavità artificiali, in Italia e in Turchia, con particolare attenzione allo studio dell’interazione Uomo - Ambiente e alla produzione ed uso di risorse e materie prime.
Autore di circa duecento articoli scientifici in monografie, atti di convegni e pubblicazioni di settore, italiane ed estere, pone particolare attenzione alla divulgazione scientifica. In tale ambito cura dal 2006 alcuni eventi per il Festival della Scienza di Genova e ha realizzato diversi articoli per le riviste Medioevo, Il Giornale dell’Arte ed Archeo. Per quest’ultima cura pure una rubrica mensile dal titolo “L’ordine rovesciato delle cose”.
Con Decreto Ministeriale 28 luglio 2011 è stato nominato, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ispettore Onorario per i Beni Archeologici (territorio di competenza: Finale Ligure - SV).
In data 04.02.2014 ha conseguito l’idoneità a Professore Universitario Associato (II Fascia), settore 10/A1 - Archeologia (ASN Abilitazione Scientifica Nazionale MIUR - Bando 2012 - DD n. 222/2012).
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
19/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO