Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4" /> Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4" /> Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4"> Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 24 settembre 2011  – ORE  17:00
Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4

Il “Diario Gagliardo” fa ancora parlare di sé.  L’Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione “Tigullia” e la Civica Biblioteca Lascito Cuneo, con il patrocinio del Comune di San Colombano Certenoli organizzano una conferenza dedicata al “Diario Gagliardo”, minacciato dal ‘fuoco lento’ e salvato dal degrado con un’accurata operazione di restauro, entrato a far parte del patrimonio culturale del “Lascito Cuneo”.

Interverranno: Renato Lagomarsino (La storia del Diario), Fabrizio Benente (Rileggendo i "viaggi a la mare’ e il miraggio dell’oro) e Claudia Vaccarezza (Il ‘contadino’ Andrea Gagliardo: pagine del suo diario). Gli interventi saranno accompagnati da proiezione di immagini.

A tutti i partecipanti sarà fatto omaggio di una copia dell’ultimo “Quaderno” pubblicato a cura del Centro di Documentazione della Civica Biblioteca. 24 SET. 17.00 Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo” – Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4 – Tel. 0185 358049/358791 www.terrediportofino.eu – info@lascitocuneo.it



FOTOGRAFIE di Pierluigi Novelli


Fabrizio Benente, il Sindaco di San Colombano Certenoli e la dott.ssa Clauda Vaccarezza


Fabrizio Benente e Claudia Vaccarezza


Fabrizio Benente, Claudia Vaccarezza e Renato Lagomarsino



Powered by Active News

Oltre edizioni Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 24 settembre 2011  – ORE  17:00
Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4


Fabrizio Benente alle Giornate Europee del Patrimonio
Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4

Il “Diario Gagliardo” fa ancora parlare di sé.  L’Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione “Tigullia” e la Civica Biblioteca Lascito Cuneo, con il patrocinio del Comune di San Colombano Certenoli organizzano una conferenza dedicata al “Diario Gagliardo”, minacciato dal ‘fuoco lento’ e salvato dal degrado con un’accurata operazione di restauro, entrato a far parte del patrimonio culturale del “Lascito Cuneo”.

Interverranno: Renato Lagomarsino (La storia del Diario), Fabrizio Benente (Rileggendo i "viaggi a la mare’ e il miraggio dell’oro) e Claudia Vaccarezza (Il ‘contadino’ Andrea Gagliardo: pagine del suo diario). Gli interventi saranno accompagnati da proiezione di immagini.

A tutti i partecipanti sarà fatto omaggio di una copia dell’ultimo “Quaderno” pubblicato a cura del Centro di Documentazione della Civica Biblioteca. 24 SET. 17.00 Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo” – Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4 – Tel. 0185 358049/358791 www.terrediportofino.eu – info@lascitocuneo.it



FOTOGRAFIE di Pierluigi Novelli


Fabrizio Benente, il Sindaco di San Colombano Certenoli e la dott.ssa Clauda Vaccarezza


Fabrizio Benente e Claudia Vaccarezza


Fabrizio Benente, Claudia Vaccarezza e Renato Lagomarsino



Powered by Active News

Oltre edizioni


OGT newspaper
di oggi
17/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitą: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO