CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

La preziosa vita della figlia del «Capitale»
IL GIORNALE di domenica 22 maggio 2016
«Miss Marx - la figlia del Capitale» di Barbara Minniti

Che secolo, l'Ottocento! Dopo aver aperto una lettera particolarmente dolorosa era possibile mandare la domestica in farmacia, ad acquistare un po' di cianuro. È così che nel 1898 la fece finita Eleanor Tussy Marx, «la figlia del Capitale», della quale Barbara Minniti redige una biografia tanto scanzonata quanto fedele e piena di sorprese. Lungi dal rimanere inghiottita dalle ombre gigantesche del «Moro» (cioè del padre Karl) e del «Generale» (Engels), Eleanor giocò un ruolo non piccolo nella vita intellettuale e politica della Londra del periodo.
Fabrizio Ottaviani

Barbara Minniti
Miss Marx. La figlia del «Capitale»
(Oltre Edizioni, pagg. 170, euro 14)

[leggi l'articolo originale su Il Giornale]


leggi l'articolo integrale su IL GIORNALE
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL GIORNALE - domenica 22 maggio 2016
«Miss Marx - la figlia del Capitale» di Barbara Minniti

Che secolo, l'Ottocento! Dopo aver aperto una lettera particolarmente dolorosa era possibile mandare la domestica in farmacia, ad acquistare un po' di cianuro. È così che nel 1898 la fece finita Eleanor Tussy Marx, «la figlia del Capitale», della quale Barbara Minniti redige una biografia tanto scanzonata quanto fedele e piena di sorprese. Lungi dal rimanere inghiottita dalle ombre gigantesche del «Moro» (cioè del padre Karl) e del «Generale» (Engels), Eleanor giocò un ruolo non piccolo nella vita intellettuale e politica della Londra del periodo.
Fabrizio Ottaviani

Barbara Minniti
Miss Marx. La figlia del «Capitale»
(Oltre Edizioni, pagg. 170, euro 14)

[leggi l'articolo originale su Il Giornale]


leggi l'articolo integrale su IL GIORNALE
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
03/09/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitą: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO