CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Sulle vie della coca e dei narcotrafficanti
REPUBBLICA di luned 4 luglio 2016
«Coca travel - Viaggio sentimentale di un criminologo lungo le rotte dei narcos» di Silvio Ciappi

[leggi l'articolo originale su REPUBBLICA - Firenze]

NELLA mia valigia simbolica non porto un pezzo di terra, ma i miei volti, il mio regno privato che metto al riparo dal tran tran quotidiano» scrive Silvio Ciappi alla fine del un lungo viaggio che dà il titolo al suo libro: «Coca travel». Ovvero un percorso internazionale sulle rotte dei narcos realizzato dall'autore che è un criminologo e uno psicoterapeuta senese, autore di saggi come "Il vuoto dentro" o "Ritratto di una mente assassina". Il viaggio «sentimentale» lungo le rotte dei narcos, come si legge nel sottotitolo del libro pubblicato da Oltre edizioni è una miniera di episodi e personaggi. Come per esempio Justiniano uno dei fiscal, i pubblici ministeri di Calì in Colombia nel mirino dei paramilitari perché è stato fra quelli che hanno indagato per i cosiddetti "falsi positivi", cioè inermi contadini uccisi facendo credere all'opinione pubblica che appartenevano alle Farc (i guerriglieri di ispirazione comunista) «per rispettare gli indici di produttività voluti dagli Stati Uniti e incassare il premio del Plan Colombia». Justiniano è fra quelli adesso che tutti i giorni rischiano la vita, come Aria magistrato in prima linea contro i trafficanti o come Ricardo, un poliziotto che ripercorre la storia di Pablo Escobar o come Tanja «il volto mediatico delle Farc», la storia di una giovane europea il cui diario lasciato nella selva in seguito a un attacco dell'esercito viene pubblicato da un giornale e lei, ex squatter, diventa la faccia diplomatica dell'organizzazione. Equador, Brasile, Santo Domingo, Costa Rica, il viaggio di Silvio Ciappi, che adotta una scrittura compilativa, è un tour intorno a un mondo difficile e pieno di contraddizioni. Le rotte della droga cambiano, rimbalzano dal Messico all'Africa facendo giri più lunghi a caccia di percorsi «sicuri» e meno costosi.
LAURA MONTANARI

COCA TRAVEL di Silvio Ciappi
OLTRE EDIZIONI, PP. 197, EURO 16,00

[leggi l'articolo originale su REPUBBLICA - Firenze]


leggi l'articolo integrale su REPUBBLICA
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

REPUBBLICA - luned 4 luglio 2016
«Coca travel - Viaggio sentimentale di un criminologo lungo le rotte dei narcos» di Silvio Ciappi

[leggi l'articolo originale su REPUBBLICA - Firenze]

NELLA mia valigia simbolica non porto un pezzo di terra, ma i miei volti, il mio regno privato che metto al riparo dal tran tran quotidiano» scrive Silvio Ciappi alla fine del un lungo viaggio che dà il titolo al suo libro: «Coca travel». Ovvero un percorso internazionale sulle rotte dei narcos realizzato dall'autore che è un criminologo e uno psicoterapeuta senese, autore di saggi come "Il vuoto dentro" o "Ritratto di una mente assassina". Il viaggio «sentimentale» lungo le rotte dei narcos, come si legge nel sottotitolo del libro pubblicato da Oltre edizioni è una miniera di episodi e personaggi. Come per esempio Justiniano uno dei fiscal, i pubblici ministeri di Calì in Colombia nel mirino dei paramilitari perché è stato fra quelli che hanno indagato per i cosiddetti "falsi positivi", cioè inermi contadini uccisi facendo credere all'opinione pubblica che appartenevano alle Farc (i guerriglieri di ispirazione comunista) «per rispettare gli indici di produttività voluti dagli Stati Uniti e incassare il premio del Plan Colombia». Justiniano è fra quelli adesso che tutti i giorni rischiano la vita, come Aria magistrato in prima linea contro i trafficanti o come Ricardo, un poliziotto che ripercorre la storia di Pablo Escobar o come Tanja «il volto mediatico delle Farc», la storia di una giovane europea il cui diario lasciato nella selva in seguito a un attacco dell'esercito viene pubblicato da un giornale e lei, ex squatter, diventa la faccia diplomatica dell'organizzazione. Equador, Brasile, Santo Domingo, Costa Rica, il viaggio di Silvio Ciappi, che adotta una scrittura compilativa, è un tour intorno a un mondo difficile e pieno di contraddizioni. Le rotte della droga cambiano, rimbalzano dal Messico all'Africa facendo giri più lunghi a caccia di percorsi «sicuri» e meno costosi.
LAURA MONTANARI

COCA TRAVEL di Silvio Ciappi
OLTRE EDIZIONI, PP. 197, EURO 16,00

[leggi l'articolo originale su REPUBBLICA - Firenze]


leggi l'articolo integrale su REPUBBLICA
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
18/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO