LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Guida sentimentale all'isola di Kos
LA NUOVA FERRARA di venerdģ 7 ottobre 2016
«Manuale sentimentale dell'isola di Kos» di Diego Zandel

Ci sono luoghi che segnano una vita: regioni, città, territori che pur lontani dalle proprie origini possono diventare terra d'elezione, rifugio o vero e proprio paradiso. Ed è così il suo paradiso che Diego Zandel definisce l'isola di Kos, la terza isola più grande del Dodecanneso, possedimento italiano dal 1912 al 1947, che lui scoprì la prima volta nel 1969, e dove da allora continua a tornare. Ora Zandel, nato un in campo profughi nel '48 da genitori fiumani esuli, in questo suo "Manuale sentimentale dell'Isola di Kos" (Oltre Edizioni, pagg. 355, euro16,00) illustra e racconta la "sua" isola in un libro che è a un tempo guida, reportage, racconto storico. Ma che è soprattutto un canto d'amore per Anna, la donna, originaria dell'isola, che Zandel ha amato per quarant'anni e che oggi non c'è più.

[leggi l'articolo originale su LA NUOVA FERRARA [PDF]]


leggi l'articolo integrale su LA NUOVA FERRARA
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

LA NUOVA FERRARA - venerdģ 7 ottobre 2016
«Manuale sentimentale dell'isola di Kos» di Diego Zandel

Ci sono luoghi che segnano una vita: regioni, città, territori che pur lontani dalle proprie origini possono diventare terra d'elezione, rifugio o vero e proprio paradiso. Ed è così il suo paradiso che Diego Zandel definisce l'isola di Kos, la terza isola più grande del Dodecanneso, possedimento italiano dal 1912 al 1947, che lui scoprì la prima volta nel 1969, e dove da allora continua a tornare. Ora Zandel, nato un in campo profughi nel '48 da genitori fiumani esuli, in questo suo "Manuale sentimentale dell'Isola di Kos" (Oltre Edizioni, pagg. 355, euro16,00) illustra e racconta la "sua" isola in un libro che è a un tempo guida, reportage, racconto storico. Ma che è soprattutto un canto d'amore per Anna, la donna, originaria dell'isola, che Zandel ha amato per quarant'anni e che oggi non c'è più.

[leggi l'articolo originale su LA NUOVA FERRARA [PDF]]


leggi l'articolo integrale su LA NUOVA FERRARA
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
21/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO