CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Tra memoria ed epica
CONQUISTE DEL LAVORO di sabato 8 ottobre 2016
«Trent'anni dopo - Il PCI degli anni '80» di Michelangela Di Giacomo - Novella di Nunzio

di SALVATORE VENTO

Parteciperanno oltre due milioni di persone. Con la segreteria del suo primo successore, Alessandro Natta, emergono con forza due principali prospettive: da una parte, quella dei "miglioristi", favorevoli a una precisa scelta socialdemocratica perché l'originalità del Pci di Togliatti rendeva possibile la più audace delle innovazioni; dall'altra, chi riteneva superati sia il comunismo sia la socialdemocrazia. Berlinguer lasciava un partito con un milione e 600 mila iscritti, ma il referendum sulla scala mobile del 9 giugno 1985, promosso, incautamente, dal Pci, fu vinto dal No all'abrogazione della legge: una sconfitta davvero pesante su una questione fortemente identitaria. Fu un periodo turbolento dei rapporti tra Pci e organizzazioni sindacali (Cisl, Uil, componente socialista della Cgil), che nel libro forse avrebbe richiesto un maggior approfondimento. Si avviò un dibattito infuocato; sull'Unità, tra luglio e settembre, furono...

[leggi l'articolo originale su LE CONQUISTE DEL LAVORO (PDF)]


leggi l'articolo integrale su CONQUISTE DEL LAVORO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

CONQUISTE DEL LAVORO - sabato 8 ottobre 2016
«Trent'anni dopo - Il PCI degli anni '80» di Michelangela Di Giacomo - Novella di Nunzio

di SALVATORE VENTO

Parteciperanno oltre due milioni di persone. Con la segreteria del suo primo successore, Alessandro Natta, emergono con forza due principali prospettive: da una parte, quella dei "miglioristi", favorevoli a una precisa scelta socialdemocratica perché l'originalità del Pci di Togliatti rendeva possibile la più audace delle innovazioni; dall'altra, chi riteneva superati sia il comunismo sia la socialdemocrazia. Berlinguer lasciava un partito con un milione e 600 mila iscritti, ma il referendum sulla scala mobile del 9 giugno 1985, promosso, incautamente, dal Pci, fu vinto dal No all'abrogazione della legge: una sconfitta davvero pesante su una questione fortemente identitaria. Fu un periodo turbolento dei rapporti tra Pci e organizzazioni sindacali (Cisl, Uil, componente socialista della Cgil), che nel libro forse avrebbe richiesto un maggior approfondimento. Si avviò un dibattito infuocato; sull'Unità, tra luglio e settembre, furono...

[leggi l'articolo originale su LE CONQUISTE DEL LAVORO (PDF)]


leggi l'articolo integrale su CONQUISTE DEL LAVORO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
03/09/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitą: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO