LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Pci, c’era una svolta
YTALI di lunedģ 10 ottobre 2016
«Trent'anni dopo - Il PCI degli anni '80» di Michelangela Di Giacomo - Novella di Nunzio

di GIUSEPPE SACCA'

Quando si pensa alla Storia, trent’anni possono sembrare un battito di ciglia, ma di certo non sono uno scherzo, soprattutto se parliamo di storia politica. E già venticinque sono passati dal momento della dissoluzione del PCI e oltre trent’anni dalla morte del più amato segretario comunista, e giusto trent’anni ci separano dal quinquennio che va dalla morte di Berlinguer (1984) alla svolta della Bolognina (1989), cinque anni nei quali il più grande Partito comunista d’occidente si è letteralmente disgregato fino a scomparire nel 1991.

Trent’anni dopo. Il PCI degli anni ’80 (Oltre edizioni) è incentrato proprio su questo periodo e su questa vicenda ed è scritto da due studiose trentenni che fanno parte di una nuova leva di ricercatori che si sta cimentando su anni che possono affrontare con la «giusta distanza» per ovvi motivi anagrafici.

[leggi l'articolo originale su YTALI (WEB)]
[leggi l'articolo originale su YTALI (PDF)]


leggi l'articolo integrale su YTALI
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

YTALI - lunedģ 10 ottobre 2016
«Trent'anni dopo - Il PCI degli anni '80» di Michelangela Di Giacomo - Novella di Nunzio

di GIUSEPPE SACCA'

Quando si pensa alla Storia, trent’anni possono sembrare un battito di ciglia, ma di certo non sono uno scherzo, soprattutto se parliamo di storia politica. E già venticinque sono passati dal momento della dissoluzione del PCI e oltre trent’anni dalla morte del più amato segretario comunista, e giusto trent’anni ci separano dal quinquennio che va dalla morte di Berlinguer (1984) alla svolta della Bolognina (1989), cinque anni nei quali il più grande Partito comunista d’occidente si è letteralmente disgregato fino a scomparire nel 1991.

Trent’anni dopo. Il PCI degli anni ’80 (Oltre edizioni) è incentrato proprio su questo periodo e su questa vicenda ed è scritto da due studiose trentenni che fanno parte di una nuova leva di ricercatori che si sta cimentando su anni che possono affrontare con la «giusta distanza» per ovvi motivi anagrafici.

[leggi l'articolo originale su YTALI (WEB)]
[leggi l'articolo originale su YTALI (PDF)]


leggi l'articolo integrale su YTALI
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
20/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO