LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Giudici italiani rapidi e clementi? A Sal
LIBERO di domenica 6 novembre 2016
Le corti marziali di Sal - I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dellordine pubblico (1943-1945)» di Samuele Tieghi

Un'indagine archivistica dimostra l'efficienza dei tribunali militari della Rsi: 15-20 sentenze al dì, 10 giorni dal rinvio a giudizio al dibattimento, assoluzioni nel 43% dei casi e due gradi di giudizio
GIANLUCA VENEZIANI

Una giustizia rapida, severa e al contempo clemente, quasi mai ideologizzata e capace di sopportare grandi carichi di lavoro. Non è il ritratto di una magistratura ideale del futuro o di un Paese straniero, ma dei tribunali militari durante la Repubblica di Salò, periodo sul quale, è il caso di dire, sarebbe opportuno fare giustizia. La dettagliatissima indagine storiografica e archivistica di Samuele Tieghi Le corti marziali di Salò. I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dell'ordine pubblico (1943-1945) (Oltre edizioni, pp. 328, euro 21) dimostra come, pur nelle immense difficoltà politico-istituzionali (si trattava pur sempre di un regime non democratico), strutturali (in primo luogo, i problemi organizzativi e la carenza di personale) e di giurisdizione (per via delle frequenti ingerenze tedesche), la giustizia militare fu lo strumento principale per continuare a garantire la presenza dello Stato nei mesi drammatici del dopo armistizio. I tribunali marziali del Nord Italia si arrogarono infatti per necessità competenze anche di natura civile, sorvegliando sul mantenimento dell'ordine pubblico e sanzionando reati che avrebbero potuto compromettere la convivenza sociale e la produttività industriale, dallo spionaggio alle manifestazioni sediziose, dalle organizzazioni sovversive agli atti di sabotaggio. Un lavoro di tenuta della macchina pubblica, raramente influenzato da una spicc...


[leggi l'articolo originale su LIBERO (PDF)]


leggi l'articolo integrale su LIBERO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

LIBERO - domenica 6 novembre 2016
Le corti marziali di Sal - I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dellordine pubblico (1943-1945)» di Samuele Tieghi

Un'indagine archivistica dimostra l'efficienza dei tribunali militari della Rsi: 15-20 sentenze al dì, 10 giorni dal rinvio a giudizio al dibattimento, assoluzioni nel 43% dei casi e due gradi di giudizio
GIANLUCA VENEZIANI

Una giustizia rapida, severa e al contempo clemente, quasi mai ideologizzata e capace di sopportare grandi carichi di lavoro. Non è il ritratto di una magistratura ideale del futuro o di un Paese straniero, ma dei tribunali militari durante la Repubblica di Salò, periodo sul quale, è il caso di dire, sarebbe opportuno fare giustizia. La dettagliatissima indagine storiografica e archivistica di Samuele Tieghi Le corti marziali di Salò. I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dell'ordine pubblico (1943-1945) (Oltre edizioni, pp. 328, euro 21) dimostra come, pur nelle immense difficoltà politico-istituzionali (si trattava pur sempre di un regime non democratico), strutturali (in primo luogo, i problemi organizzativi e la carenza di personale) e di giurisdizione (per via delle frequenti ingerenze tedesche), la giustizia militare fu lo strumento principale per continuare a garantire la presenza dello Stato nei mesi drammatici del dopo armistizio. I tribunali marziali del Nord Italia si arrogarono infatti per necessità competenze anche di natura civile, sorvegliando sul mantenimento dell'ordine pubblico e sanzionando reati che avrebbero potuto compromettere la convivenza sociale e la produttività industriale, dallo spionaggio alle manifestazioni sediziose, dalle organizzazioni sovversive agli atti di sabotaggio. Un lavoro di tenuta della macchina pubblica, raramente influenzato da una spicc...


[leggi l'articolo originale su LIBERO (PDF)]


leggi l'articolo integrale su LIBERO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/11/2025

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO