CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Rsi, il lato oscuro della giustizia militare
CORRIERE DELLA SERA di marted 22 novembre 2016
Le corti marziali di Sal - I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dellordine pubblico (1943-1945)» di Samuele Tieghi

Un libro di Samuele Tieghi ricostruisce il ruolo di giudici che dispensarono la pena capitale

Sette, poi saliti a undici, i tribunali militari territoriali costituiti nel novembre del '43 dalla Repubblica Sociale Italiana. AI di là delle aree di competenza, modificate nella breve vita dello Statofantoccio (il tribunale di Milano, all'inizio competente per tutta la Lombardia, nel marzo '44 fu ridimensionato con una sede autonoma bresciana con giurisdizione su Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova, Piacenza), le funzioni assegnate a questi «organi di giustizia» si allargarono sempre più con l'intensificarsi della guerra civile. Così le Corti marziali salodine si occuparono sia dei reati previsti dal codice militare, sia di tutto l'ordine pubblico: dal controllo dei civili militarizzati nelle industrie alla repressione dei gruppi partigiani, competenza prima demandata al Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato, poi...

[leggi l'articolo originale su CORRIERE DELLA SERA (PDF)]


leggi l'articolo integrale su CORRIERE DELLA SERA
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

CORRIERE DELLA SERA - marted 22 novembre 2016
Le corti marziali di Sal - I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dellordine pubblico (1943-1945)» di Samuele Tieghi

Un libro di Samuele Tieghi ricostruisce il ruolo di giudici che dispensarono la pena capitale

Sette, poi saliti a undici, i tribunali militari territoriali costituiti nel novembre del '43 dalla Repubblica Sociale Italiana. AI di là delle aree di competenza, modificate nella breve vita dello Statofantoccio (il tribunale di Milano, all'inizio competente per tutta la Lombardia, nel marzo '44 fu ridimensionato con una sede autonoma bresciana con giurisdizione su Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova, Piacenza), le funzioni assegnate a questi «organi di giustizia» si allargarono sempre più con l'intensificarsi della guerra civile. Così le Corti marziali salodine si occuparono sia dei reati previsti dal codice militare, sia di tutto l'ordine pubblico: dal controllo dei civili militarizzati nelle industrie alla repressione dei gruppi partigiani, competenza prima demandata al Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato, poi...

[leggi l'articolo originale su CORRIERE DELLA SERA (PDF)]


leggi l'articolo integrale su CORRIERE DELLA SERA
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
27/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO