Incontro con l'archeologo Roberto Maggi su Costruirono i primi templi di Klaus Schmidt
a Monforte d'Alba, Biblioteca comunale, piazza Umberto I" /> Incontro con l'archeologo Roberto Maggi su Costruirono i primi templi di Klaus Schmidt
a Monforte d'Alba, Biblioteca comunale, piazza Umberto I" /> Incontro con l'archeologo Roberto Maggi su Costruirono i primi templi di Klaus Schmidt
a Monforte d'Alba, Biblioteca comunale, piazza Umberto I"> Incontro con l'archeologo Roberto Maggi su Costruirono i primi templi di Klaus Schmidt
a Monforte d'Alba, Biblioteca comunale, piazza Umberto I">



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 10 novembre 2012  – ORE  17:00
Incontro con l'archeologo Roberto Maggi su Costruirono i primi templi di Klaus Schmidt
a Monforte d'Alba, Biblioteca comunale, piazza Umberto I

Questa è la storia della scoperta di un santuario monumentale che, a rigor di logica, non dovrebbe nemmeno esistere. Prima che venisse in luce, infatti, nessuno avrebbe creduto che i nostri predecessori, già 12000 anni fa, fossero in grado di realizzare opere d'arte e d'architettura di tale portata. In questo libro riccamente illustrato l'archeologo Klaus Schmidt, autore degli scavi, descrive quali forze propulsive abbiano potuto manifestarsi in un momento così cruciale per la storia della civiltà umana.

Roberto Maggi, responsabile della collana *passato remoto* di OLTRE edizioni, è nato nel 1947. Nel 1975 ha conseguito la Laurea in Lettere presso l'Università di Genova e si è perfezionato in Archeologia Preistorica. Dal 1980 è Archeologo nei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali.
Ha partecipato a missioni archeologiche in Libia, Oman, Croazia, Sarawi,ed è stato relatore o correlatore di tesi di laurea e di dottorato presso le Università di Genova, Londra, Milano, Padova, Pisa, Trieste.
Docente a contratto di Ecologia Preistorica all'Università di Genova dal 2000 al 2006, ha condotto oltre 30 ricerche archeologiche in Italia e all’estero e ha tenuto conferenze e lezioni universitarie in italiano ed in inglese in Italia ed in Inghilterra.
Al suo attivo risultano: oltre cinquanta interventi in congressi scientifici nazionali o internazionali, in Italia e all’estero, con presentazione di relazioni o comunicazioni pubblicate; oltre sessanta interventi, tra seminari, lezioni e conferenze, per scuole di vario ordine e grado, corsi di aggiornamento per insegnati, istituti di cultura.

Galleria fotografica:

























Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 10 novembre 2012  – ORE  17:00
Incontro con l'archeologo Roberto Maggi su Costruirono i primi templi di Klaus Schmidt
a Monforte d'Alba, Biblioteca comunale, piazza Umberto I


Göbekli tepe: una straordinaria scoperta archeologica
Incontro con l'archeologo Roberto Maggi su Costruirono i primi templi di Klaus Schmidt
a Monforte d'Alba, Biblioteca comunale, piazza Umberto I

Questa è la storia della scoperta di un santuario monumentale che, a rigor di logica, non dovrebbe nemmeno esistere. Prima che venisse in luce, infatti, nessuno avrebbe creduto che i nostri predecessori, già 12000 anni fa, fossero in grado di realizzare opere d'arte e d'architettura di tale portata. In questo libro riccamente illustrato l'archeologo Klaus Schmidt, autore degli scavi, descrive quali forze propulsive abbiano potuto manifestarsi in un momento così cruciale per la storia della civiltà umana.

Roberto Maggi, responsabile della collana *passato remoto* di OLTRE edizioni, è nato nel 1947. Nel 1975 ha conseguito la Laurea in Lettere presso l'Università di Genova e si è perfezionato in Archeologia Preistorica. Dal 1980 è Archeologo nei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali.
Ha partecipato a missioni archeologiche in Libia, Oman, Croazia, Sarawi,ed è stato relatore o correlatore di tesi di laurea e di dottorato presso le Università di Genova, Londra, Milano, Padova, Pisa, Trieste.
Docente a contratto di Ecologia Preistorica all'Università di Genova dal 2000 al 2006, ha condotto oltre 30 ricerche archeologiche in Italia e all’estero e ha tenuto conferenze e lezioni universitarie in italiano ed in inglese in Italia ed in Inghilterra.
Al suo attivo risultano: oltre cinquanta interventi in congressi scientifici nazionali o internazionali, in Italia e all’estero, con presentazione di relazioni o comunicazioni pubblicate; oltre sessanta interventi, tra seminari, lezioni e conferenze, per scuole di vario ordine e grado, corsi di aggiornamento per insegnati, istituti di cultura.

Galleria fotografica:

























Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
18/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO