CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Françoise Robin
Sestri Levante
Un borgo della Liguria genovese nel XV secolo (1450-1500)

Traduzione di Veronica Ferrucci  
L'accurato studio di Françoise Robin "offre un'immagine completa e vivace di uno di quei distretti della Riviera ancora poco conosciuti. Il lettore puù misurare i risultati di una colonizzazione del suolo perseguita per secoli e appena conclusa: più di venti Ville, villaggi abbarbicati sui pendìi delle montagne, un'economia dove l'arboricoltura s'impone in modo deciso, la rete molto densa dei fossati per l'irrigazione e lo stupefacente intrico di coltivazioni sullo stesso appezzamento di terreno: un paesaggio profondamente marcato dagli sforzi dell'uomo; una terra che risponde alla richiesta di prodotti di pregio, alla ricerca di elevati rendimenti. Una nuova economia che ben si adatta, pare, a strutture sociali rimaste arcaiche. [...]
Evocare Sestri Levante significava pure presentare un preciso esempio di colonizzazione genovese, dei suoi effetti, dei suoi caratteri. La storia di questa colonizzazione medievale sulle coste vicine o lontane del Mediterraneo è stata troppo spesso limitata a quella della conquista e delle forme istituzionali, a quella dell'amministrazione o del protettorato, a quella, infine, degli eventi militari o delle relazioni commerciali. Questa storia, vista dalla metropoli, non soddisfa per nulla la nostra curiosità. L'importanza di questo libro consiste nell'aver affrontato lo studio di una colonia dal suo interno: dai documenti locali. Cogliamo dal vivo l'esistenza di queste piccole comunità politiche che beneficiano, a quanto pare, di una larga autonomia. [...] L'influenza della Superba resta piuttosto debole: interventi politici negli affari locali che perlopiù si limitano a semplici arbitrati, debole pressione fiscale, assenza quasi totale di sfruttamento economico. A qualche ora di vela, Genova pare tuttavia molto distante agli uomini di Sestri.
Solo il borgo, l'«isola» fortificata, ancorata nel mare, dominata dal suo castello, è testimone di un reale possesso".


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 09/02/2021
pagine: 330
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback — brossura
collana: DIOGENE
genere: Saggistica
tag: Liguria
ISBN: 9788896647639

Prezzo di Copertina € 25.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 7.99

PREZZO FORMATI EBOOK € 7.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Françoise Robin
Sestri Levante
Un borgo della Liguria genovese nel XV secolo (1450-1500)

Traduzione di Veronica Ferrucci  




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
acquista su Amazon SOLO LIBRI A STAMPA
[costo spedizione € 2,90]

L'accurato studio di Françoise Robin "offre un'immagine completa e vivace di uno di quei distretti della Riviera ancora poco conosciuti. Il lettore puù misurare i risultati di una colonizzazione del suolo perseguita per secoli e appena conclusa: più di venti Ville, villaggi abbarbicati sui pendìi delle montagne, un'economia dove l'arboricoltura s'impone in modo deciso, la rete molto densa dei fossati per l'irrigazione e lo stupefacente intrico di coltivazioni sullo stesso appezzamento di terreno: un paesaggio profondamente marcato dagli sforzi dell'uomo; una terra che risponde alla richiesta di prodotti di pregio, alla ricerca di elevati rendimenti. Una nuova economia che ben si adatta, pare, a strutture sociali rimaste arcaiche. [...]
Evocare Sestri Levante significava pure presentare un preciso esempio di colonizzazione genovese, dei suoi effetti, dei suoi caratteri. La storia di questa colonizzazione medievale sulle coste vicine o lontane del Mediterraneo è stata troppo spesso limitata a quella della conquista e delle forme istituzionali, a quella dell'amministrazione o del protettorato, a quella, infine, degli eventi militari o delle relazioni commerciali. Questa storia, vista dalla metropoli, non soddisfa per nulla la nostra curiosità. L'importanza di questo libro consiste nell'aver affrontato lo studio di una colonia dal suo interno: dai documenti locali. Cogliamo dal vivo l'esistenza di queste piccole comunità politiche che beneficiano, a quanto pare, di una larga autonomia. [...] L'influenza della Superba resta piuttosto debole: interventi politici negli affari locali che perlopiù si limitano a semplici arbitrati, debole pressione fiscale, assenza quasi totale di sfruttamento economico. A qualche ora di vela, Genova pare tuttavia molto distante agli uomini di Sestri.
Solo il borgo, l'«isola» fortificata, ancorata nel mare, dominata dal suo castello, è testimone di un reale possesso".



L'AUTRICE
Françoise Robin
(nata nel 1968) è una professoressa di studi tibetani presso l'Istituto nazionale di lingue e civiltà orientali (INALCO) di Parigi, dove è specializzata in lingua, cinema e letteratura del Tibet.
Robin è attualmente la segretaria generale dell'International Associazione per gli Studi Tibetani.
vedi Wikipedia

Gammarò edizioni
Pubblicato il 09/02/2021
pagine: 330
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback — brossura
collana: DIOGENE
genere: Saggistica
tag: Liguria
ISBN: 9788896647639

Prezzo di Copertina € 25.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 7.99
PREZZO FORMATI EBOOK € 7.99



2252
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
26/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artù a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanità: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO