![](catalog/tn_le-nostre-favole.png)
Con questo libro l’autrice si propone di far rivivere la favola e la fiaba del passato attraverso alcuni autori del Novecento, quali poeti e romanzieri, uomini di teatro e filologi, che hanno scritto favole sia per adulti che per bambini.
La favola ha smesso la sua funzione moralistica per prediligere l’invito a riflettere. Non esiste più la favola con una morale indiscussa. Eppure è ancora attuale la lezione che punisce il male e fa trionfare il bene, per non cancellare la dignità propria e altrui. La lettura di queste pagine potrà confermare la convinzione che le scelte educative e formative si presentano oggi come un’emergenza inderogabile.
Con la favola del Novecento nel libro vengono proposte unità di apprendimento costruite appositamente per insegnanti dell’Infanzia e della Primaria, nell’intento di fornire un utile strumento per poter influire sulla crescita dei più giovani e sul modo di educarli all’interno dei rapporti tra le generazioni.
Marchio editoriale
![Gammarò edizioni](/assets/img/global/logo_gammaro_NEW.png)
Pubblicato il 29/10/2020
pagine: XIV, 376
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: MAESTRI E ALTRE STORIE
genere: Saggistica letteraria
tag: #libri #books #lettura #letteratura #saggi
ISBN: 9788899415907
Prezzo di copertina € 21.00
Prezzo promozionale € 19.95
pagine: XIV, 376
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: MAESTRI E ALTRE STORIE
genere: Saggistica letteraria
tag: #libri #books #lettura #letteratura #saggi
ISBN: 9788899415907
Prezzo di copertina € 21.00
Prezzo promozionale € 19.95