| Relazione di Egidio Banti. Sarà presente l'Autore 
 Il manoscritto di Laneghè - cronache dal golfo Schegge di vita dai paesi di un golfo del Mediterraneo. Storie di  ragazzi, di donne e di uomini attraverso lo spazio ed il tempo; legate  tra loro da un refolo color del mare di nostalgia, di allegria, di  magia, di umanità.
 
 Pensate, se non fossero esistiti i  narratori, quanto più difficile sarebbe stata l’esistenza di tutte le  generazioni che si sono succedute dall’uso della parola in poi.
 E quanto più lungo sarebbe divenuto l’apprendimento, senza basarci sulla co-noscenza di chi ci ha preceduto.
 Con  l’incedere degli anni matura la frenesia istintiva di tracciare profili  di mondi perché tutto non vada perduto nel gran calderone confuso dei  ricordi.
 Nascono allora frammenti di vita importanti, non solo per chi racconta ma anche per chi ascolta.
 Regalare frammenti della propria memoria è sempre un atto coraggioso.
 Se  si riesce poi a farlo con imparziale distacco e incedere galoppante  diventa allora una lettura utile a chi, per andare avanti, ha il  coraggio di voltarsi indietro.
 
 
 Laneghè - Isola del Mar TenebrosoLaneghè – Isola del Mar tenebroso è la storia del ritrovamento di straordinari documenti del 1200. Questi narrano l’eccezionale avventura marinara dei fratelli Vivaldi  che navigarono, trecento anni prima di Cristoforo Colombo, verso  Occidente alla scoperta di nuove terre e, soprattutto, ci raccontano di  Laneghè, l’incantevole, incredibile isola del Mar tenebroso,  luogo  benedetto dove gli abitanti avevano realizzato uno stile di vita  praticamente perfetto, in assoluta armonia con la natura.
 Su quell’isola vivevano anche i fantastici animali che oggi possiamo conoscere  grazie agli splendidi disegni e alle note di Angiolo del Golfo di Venere, cartografo.
 
 |