Il ritorno di “ALESSANDRA”, il capolavoro di Stefano Terra. In libreria il 30 aprile per Oltre edizioni |  
Segnalazioni
   06/04/2023, ore 10:09
 
  |  Il romanzo narra la storia di un diplomatico che sceglie di lasciare  l’Italia per un’isola (Rodi) nelle regioni dell’Attica, e del suo triste  amore per la moglie Alessandra. Il presente e il passato si alternano  ed anche si mescolano dentro una scrittura malinconica e riflessiva. Al  consolato giunge una lettera, riconosce la calligrafia: è di Alessandra,  sua moglie «civile e legittima.», che non vede da dieci anni. Non ha il  coraggio di leggerla. La nasconde. È la paura di contaminare la parte  più preziosa della memoria, quella che dà senso ai suoi giorni: «La  stessa paura di crollare di quando m’accorsi che Alessandra non era  tornata.» Nella prosa di Terra c’è la poesia che nasce dalla  indefinibilità delle cose che ci stanno intorno. Perfino i colorati  mercati orientali si caricano dell’insicurezza e dell’imponderabilità  della esistenza: «Forse sarà finito per me il tempo dei banchi di  nebbia, degli sbarramenti nella memoria per contenere il disordine della  solitudine.» Lo straniero che si sente non straniero per affinità  culturale con il paese che lo ospita si confronta con la solitudine,  l’amore perduto e forse riconquistato (e di nuovo perduto). Un racconto  filosofico, il riassunto di una vita, la malinconia per un amore che c’è  e non ci sarà più. Toni lievi e profondi insieme. Un libro da meditare  per una scrittura che spesso si fa poesia. 
 |  
 Commenti
  |    Stampa
  |    Segnala
  |    Ufficio Stampa
 |    
 
		
	
 |