La flora preistorica rivive: il nuovo libro di Enrico Caneva *I giardini del Carbonifero*

Segnalazioni

19/09/2025, ore 04:30

Un viaggio nel tempo con la flora preistorica

Dal 30 settembre 2025 sarà disponibile in libreria I giardini del Carbonifero, il nuovo libro di Enrico Caneva edito da Töpffer/Oltre, secondo volume della collana Scientia. L’opera è dedicata alla flora preistorica, un tema affascinante che unisce scienza, storia naturale e passione per il verde.

La flora dei dinosauri a portata di giardino

Il libro non è soltanto un approfondimento scientifico: è anche un vero e proprio manuale pratico per chi desidera ricreare un piccolo angolo giurassico nel proprio giardino. Caneva accompagna i lettori alla scoperta delle piante che popolavano la Terra milioni di anni fa e che, sorprendentemente, esistono ancora oggi.

Dalle Alpi Apuane al mondo intero

Particolare attenzione è riservata alla flora italiana, soprattutto a quella delle Alpi Apuane e dei Monti Pisani. Le schede semplici e dettagliate aiutano a individuare, coltivare e valorizzare queste specie antiche, vere custodi di biodiversità.

L’esperienza e la passione di Enrico Caneva

Nato in Veneto e con una carriera internazionale tra Europa, Asia e America, Enrico Caneva ha unito competenze di paesaggismo e amore per la natura. Oggi vive a Sarzana, dove ha fondato un giardino botanico con oltre 15.000 piante di 2.200 specie provenienti da tutto il mondo, dedicato anche alla didattica e alla divulgazione.

Dove trovare il libro

Titolo: I giardini del Carbonifero
 Autore: Enrico Caneva
 Collana: Scientia
 Prezzo: €39,00
 In libreria dal: 30 settembre 2025

 Disponibile nelle principali librerie e online sul sito ufficiale dell’editore Töpffer/Oltre.



Commenti   |   Stampa   |   Segnala   |  Ufficio Stampa Oltre Edizioni Ufficio Stampa