Scrivere ogni volta rinnovare la ferita: intervista a Milo De Angelis di Mauro Massari per Poetarum silva — poesia — gioved 20 luglio 2023 ore 00:17
|
|
Giocare il tempo. quello che sembra fare Milo De Angelis quando scrive poesia. Ed un gioco elegante, da numero 10 daltri tempi, tra le linee, sospeso. Si porta dietro le luci soffuse di una Milano romantica e inquieta, la sua Milano. Affascinante nei movimenti quanto nella voce calda, ipnotica, con cui ha tenuto un toccante reading
|
Limperativo categorico medioevale. Un possibile dialogo tra Abelardo e Kant? di Gabriele Visintin per Il chiasmo — filosofia — gioved 20 luglio 2023 ore 00:16
|
|
La filosofia morale di Abelardo, che considera lintenzione dellagente elemento imprescindibile per determinare la moralit di unazione, una delle prospettive etiche pi interessanti di tutto il medioevo occidentale e cristiano. possibile instaurare un dialogo tra questa visione e la...
|
Fabbriche privilegiate di cretini di Stato. Ecco perch luniversit inutile di Alessio Magaddino per Pangea — (dis)educazione culturale — gioved 20 luglio 2023 ore 00:09
|
|
In unepoca in cui lhegelismo spadroneggiava nelle facolt filosofiche tedesche Schop...enhauer, nel non lungo periodo in cui fu titolare di una cattedra, fece coincidere ad arte i propri corsi con quelli di Hegel...
|
Da Saffo a Leopardi: cos la Natura ci chiama di Giulio Ferroni per il Giornale — letterature — mercoled 19 luglio 2023 ore 00:18
|
|
Giulio Ferroni ripercorre il rapporto tra l'uomo e il Creato attraverso i grandi autori letterari
|
Le avventure paradossali di Gargantua e il potere del riso di Vanessa Lucarini per inLibert — letterature — mercoled 19 luglio 2023 ore 00:18
|
|
Nella lingua italiana esiste la parola gargantuesco, che sinonimo di enorme, gigantesco, smodato. Il termine rimanda al vorace Gargantua (da garg- = gola, gozzo), gigante letterario...
|
|