RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast






La grammatica figurativa di Vermeer. Tra rappresentazione e opera darte
di Francisco Jarauta per Artribune
gioved 14 settembre 2023 ore 00:12

Mappe, cartografie, astronomi. Quale linguaggio possiedono le opere di Vermeer? Lo racconta Francisco Jarauta, filosofo e docente in Spagna, anticipando una sua lezione al festivalfilosofia di Modena








Dallistruzione alla formazione
di Giacomo Tinelli per Il Tascabile
gioved 14 settembre 2023 ore 00:09

Una critica alla pi recente riforma della scuola italiana


Uno scontro impari: Roberto Besana e Nello Rossi
di Nello Rossi per NOC sensei
mercoled 13 settembre 2023 ore 06:41



Gabrela Fririksdttir
*Victimhood* di Bjrk
di per Artribune
mercoled 13 settembre 2023 ore 05:15









Colpevoli di privilegio
di Manolo Farci per Il Tascabile
mercoled 13 settembre 2023 ore 00:19

Possibilit e limiti del richiamo al privilegio nelle battaglie contro lingiustizia sociale








Poesia presente, storia passata
di Guido Mattia Gallerani per Poetipost68
mercoled 13 settembre 2023 ore 00:18

Questo intervento stato presentato il 29 maggio 2023 in occasione di un seminario, dal titolo Poesia presente, storia passata, tenutosi presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dellUniversit di Bologna








Cime tempestose
di Isabella Pasqualetto per Doppiozero
mercoled 13 settembre 2023 ore 00:18

Calvino scrive in Perch leggere i classici che i classici sono quei libri di cui di solito si sente dire "sto rileggendo..." e mai "sto leggendo...."








Lode della vita povera. Non siamo che miseri vagabondi della terra. Aleksandr Dobroljubov, il Rimbaud russo
di Redazione per Pangea
mercoled 13 settembre 2023 ore 00:17

La vicenda di Aleksandr Dobroljubov inconcepibile se la leggiamo con i codici della letteratura occidentale. Protagonista del decadentismo russo, provocatore impenitente, elegante flneur negli androni del proprio ego, Dobroljubov, nel 1896 aveva ventanni , moll tutto & tutti, si ritir in monastero, alle Solovki, per darsi, poi, schifato perfino dalla vita monastica []


Pag. n.  <<  < 150 151 152 153 154 155 156  157 158 159 160 >  >>