Non era la volta: memorie di romanzi in un romanzo di memorie |
di Gianluca Della Corte per Le parole e le cose |
mercoled 2 agosto 2023 ore 00:18
|
|
Accade spesso, agli accademici, di appassionarsi cos tanto al mondo studiato da volerlo inventare, tradurre in materia romanzesca. Come se lassidua frequentazione, via libro, di una data epoca inoculasse il desiderio di rievocarla, di farla conoscere agli altri per raccontare di un innamoramento, un fascino subto
|
Oscurit profonda, che abbaglia. Henry Vaughan, il poeta amato da Philip K. Dick |
di Redazione per Pangea |
mercoled 2 agosto 2023 ore 00:17
|
|
Curiosa la storia dei gemelli Vaughan. Nati nellaprile del 1621, da famiglia gallese di alto lignaggio, entrambi frequentarono il Jesus College, a Oxford. Henry, il poeta, si volse a studi medici; Thomas, lesoterista, maneggiava i testi di Cornelio Agrippa e di Paracelso, citava Pico della Mirandola e il De Harmonia Mundi di Giorgio Veneto; si []
|
Dal mito alla ragione |
di Redazione per GIORNATE DI LETTURA |
mercoled 2 agosto 2023 ore 00:16
|
|
Nellultima briciola avevo allineato un po di domande che gli uomini si sono da sempre posti, e alle quali fin da sempre hanno cercato di dare risposta. Per quanto riguarda il filo rosso di queste schegge di filosofia, lantica Grecia, gi a partire dai poemi di Omero, Esiodo e primi lirici (IX-VIII sec. a.C.) le
|
|