| Napoleone, il mito resiste a oltre due secoli dalla sua morte |
| di Redazione per Globalist |
sabato 6 maggio 2023 ore 23:54
|
|
| Un viaggio nella mente straordinaria dell'Imperatore scomparso oltre duecento anni fa, con lo scrittore Ernesto Ferrero, studioso del geniale statista ma anche condottiero accentratore e sanguinario
|
| Nuova svolta nell'evoluzione umana: l'arrivo dell'Homo sapiens |
| di Guillermo Caso de los Cobos per TerraeAnriquae |
venerd 5 maggio 2023 ore 23:59
|
|
| In Europa non stato come si pensava. La grotta Mandrin , una grotta situata nella Valle del Rodano, nella Francia mediterranea, diventata un sito rivoluzionario per risolvere alcune delle principali questioni dell'evoluzione umana. Tra le decine di migliaia di resti ossei e strumenti di pietra documentati...
|
| Pazzi, 545 anni fa la famosa congiura anti medicea |
| di Stefano Delle Cave per Metropolitan Magazine |
mercoled 3 maggio 2023 ore 23:54
|
|
| Stiamo per intraprendere un grande viaggio nel tempo alla scoperta di una drammatica congiura. Il Metropolitan Today oggi dedicato infatti ad un sanguinoso evento accaduto a Firenze...
|
| I Pagani: la storia tra mito e leggenda |
| di Angela Miranda per Eroica Fenice |
mercoled 3 maggio 2023 ore 23:54
|
|
| storicamente certo che i primi abitanti della citt di Pagani furono gli Oschi che, varcate le Alpi, raggiunsero le nostre terre nel 2600 a.C. Li seguirono i Sarrasti, popolo di origine asiatica che, attratti dalla ricca vegetazione...
|
| La siccit prolungata probabilmente segn la fine delle megalopoli dell'Indo |
| di Guillermo Caso de los Cobos per TerraeAnriquae |
marted 2 maggio 2023 ore 23:59
|
|
| Una nuova ricerca che coinvolge l'Universit di Cambridge ha trovato prove, racchiuse in un'antica grotta di stalagmiti nell'Himalaya, di una serie di gravi e prolungate siccit che potrebbero aver sconvolto la civilt dell'Indo durante l'et del bronzo.
|
|