GD - Roma, 24 ott. 24 - Un classico. Un'opera letteraria singolare, in cui la storia, l'arte e il sesso tessono legami intimi con i personaggi. Un viaggio allucinato. quello che troviamo e racconta il romanzo di Pierre-Jean Remy, pseudonimo di Jean Pierre Angremy, dal titolo...
GD - Roma, 24 ott. 24 - Un classico. Un'opera letteraria singolare, in cui la storia, l'arte e il sesso tessono legami intimi con i personaggi. Un viaggio allucinato. quello che troviamo e racconta il romanzo di Pierre-Jean Remy, pseudonimo di Jean Pierre Angremy, dal titolo...
Di Osvaldo Ramous ora in programma la pubblicazione del un romanzo inedito I gabbiani sul tetto, per i tipi di Gammarò edizioni, nella primavera del 2025 a cura di Francesco De Nicola
Di Osvaldo Ramous ora in programma la pubblicazione del un romanzo inedito I gabbiani sul tetto, per i tipi di Gammarò edizioni, nella primavera del 2025 a cura di Francesco De Nicola
In La fatica dellintero Claudio Sottocornola propone tredici opzioni allapparenza inconciliabili per orientare a una concezione del pensiero come armonia e sintesi di interpretazioni diverse...
In La fatica dellintero Claudio Sottocornola propone tredici opzioni allapparenza inconciliabili per orientare a una concezione del pensiero come armonia e sintesi di interpretazioni diverse...
Prima di Stonehenge e delle piramidi. I megaliti di Gbekli Tepe ci portano agli albori della Storia umana, indietro fino a 12.000 anni fa. E affascinano ancora oggi, con motivi geometrici e raffigurazioni stilizzate di animali scolpiti sulla pietra. Tanti gli interrogativi a cui, da trent'anni, gli studiosi tentano di rispondere. Oggi a fare luce sui misteri di questo sito archeologico in Turchia prova anche una mostra al Colosseo: "Gbekli Tepe: l'enigma di un luogo sacro"
Prima di Stonehenge e delle piramidi. I megaliti di Gbekli Tepe ci portano agli albori della Storia umana, indietro fino a 12.000 anni fa. E affascinano ancora oggi, con motivi geometrici e raffigurazioni stilizzate di animali scolpiti sulla pietra. Tanti gli interrogativi a cui, da trent'anni, gli studiosi tentano di rispondere. Oggi a fare luce sui misteri di questo sito archeologico in Turchia prova anche una mostra al Colosseo: "Gbekli Tepe: l'enigma di un luogo sacro"