CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Don Luigi Canessa
La strada era tortuosa

«In queste pagine di don Canessa, apparentemente di cronaca, vi è la storia, vi sono i contenuti storici della resistenza. Vi sono i soldati, gli operai, le donne, gli intellettuali, gli alleati e, ovviamente, i nazisti ed i fascisti anche con i loro risvolti umani. Vi sono soprattutto i contadini, ossia la testimonianza di uno dei più rilevanti eventi della nostra storia: con la Resistenza per la prima volta entrano nella vita politica con funzione attiva e spesso determinante anche i contadini. E vi è la provincia italiana, resa segregata e subalterna dal potere accentratore e dall'urbanesimo, che diventa la base dell'insurrezione delle grandi città. E vi sono i problemi dei rapporti con gli alleati, le posizioni che vennero più chiaramente alla luce del sole con implicazioni politiche fondamentali, subito dopo la liberazione. E vi è l'unità, l'unità della Resistenza che nei nomi, nei principi costituisce il filo conduttore di tutto il racconto di don Luigi. [...]
Egli intitolò il suo libro La strada era tortuosa come per ricordarci sempre che la strada della libertà e della paceè tortuosa. Un ammonimento che sale oggi dalla crisi soprattutto morale, oltre che politica, che stiamo vivendo, sfruttata cinicamente e sanguinosamente dal nemico di sempre della libertà e del progresso.»
Gelasio Adamoli



Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 20/02/2009
pagine: 192
formato: cm. 15 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Narrativa
tag: #Resistenza #memorie #testimonianze Liguria
ISBN: 9788895010700

Prezzo di copertina € 15.00
Prezzo promozionale € 14.25

PREZZO FORMATI EBOOK € 14.25


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Don Luigi Canessa
La strada era tortuosa





Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
acquista su Amazon SOLO LIBRI A STAMPA
[costo spedizione 2,90]

«In queste pagine di don Canessa, apparentemente di cronaca, vi è la storia, vi sono i contenuti storici della resistenza. Vi sono i soldati, gli operai, le donne, gli intellettuali, gli alleati e, ovviamente, i nazisti ed i fascisti anche con i loro risvolti umani. Vi sono soprattutto i contadini, ossia la testimonianza di uno dei più rilevanti eventi della nostra storia: con la Resistenza per la prima volta entrano nella vita politica con funzione attiva e spesso determinante anche i contadini. E vi è la provincia italiana, resa segregata e subalterna dal potere accentratore e dall'urbanesimo, che diventa la base dell'insurrezione delle grandi città. E vi sono i problemi dei rapporti con gli alleati, le posizioni che vennero più chiaramente alla luce del sole con implicazioni politiche fondamentali, subito dopo la liberazione. E vi è l'unità, l'unità della Resistenza che nei nomi, nei principi costituisce il filo conduttore di tutto il racconto di don Luigi. [...]
Egli intitolò il suo libro La strada era tortuosa come per ricordarci sempre che la strada della libertà e della paceè tortuosa. Un ammonimento che sale oggi dalla crisi soprattutto morale, oltre che politica, che stiamo vivendo, sfruttata cinicamente e sanguinosamente dal nemico di sempre della libertà e del progresso.»
Gelasio Adamoli



L'AUTORE
Don Luigi Canessa era nato a Rapallo (Ge) nel 1912.

Operaio tipografo, a vent’anni entrò nel seminario di Chiavari. Appena ordinato sacerdote venne mandato parroco a Cassego, vicino Varese Ligure. Nei mesi che seguirono l’armistizio dell’8 settembre 1943, cooperò con don Bobbio e altri parroci della zona all’assistenza dei giovani sbandati su quei monti e poi, con G.B. Canepa «Marzo», Giovanni Serbandini «Bini», Severino Bianchini «Dente», i fratelli Guglielmo e Gino Cacchioli «i Beretta», collaborò all'organizzazione dei primi gruppi partigiani che operarono nelle vallate del Vara e del Taro. Capellano capo della Divisione Centocroci, svolse il suo ministero prima nella IV Zona Operativa in Liguria e poi nella Zona Parmense dell'Est Cisa fino alla liberazione. Terminata la guerra, decorato con la Medaglia d'Argento al V.M., tornò a fare il parroco a Santa Margherita Ligure. Fu consigliere nazionale dell'ANPI fino alla morte avvenuta nel 1983.>br>
Di lui sono rimasti altri scritti: "I pasrroci della Resistenza" e "Don Bobbio" sulla figura eroica del parroco di Valletti e Cappellano della Divisione Coduri.

Gammarò edizioni
Pubblicato il 20/02/2009
pagine: 192
formato: cm. 15 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Narrativa
tag: #Resistenza #memorie #testimonianze Liguria
ISBN: 9788895010700

Prezzo di copertina € 15.00
Prezzo promozionale € 14.25
PREZZO FORMATI EBOOK € 14.25



837
Ufficio Stampa Rassegna Stampa SCHEDA LIBRO

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
09/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

Digenis Akritas o dellepica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO