RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
In una societ che ha accelerato a dismisura e vuole tutto, abbiamo perso lenorme valore dellattesa
di Federica Bortoluzzi per The Vision — riflessioni — venerd 4 agosto 2023 ore 00:19

Le prime immagini che mi vengono in mente quando sento parlare di luoghi dellattesa sono quelle dei gate degli aeroporti, dei binari delle stazioni, oppure delle salette che fanno da anticamera agli ambulatori medici e dentistici


Il primo amore non si scorda mai: Vasco Pratolini, uno sconfitto di genio
di Silvano Calzini per Pangea — letterature — venerd 4 agosto 2023 ore 00:18

Quella per Vasco Pratolini (1913-1991) stata una delle mie prime cotte letterarie, nata senza sapere bene perch, irrazionale e assoluta, come si conviene a ogni cotta degna di questo nome presa negli anni delladolescenza. Ero al liceo e trovai i suoi romanzi nella libreria di mio padre, editi nella vecchia collana Mondadori dei Narratori []


Maledetti salentini! Da Salvatore Toma a Claudia Ruggeri, un contro-canone della poesia italiana
di Annibale Gagliani per Pangea — poesia — venerd 4 agosto 2023 ore 00:17

Maledetto, un aggettivo pronto ad aggredire lessere, lhumus, lannullamento. Quante volte ha pervaso i vostri timpani? Quante altre vi siete armati di esso? Il dizionario Treccani lo identifica fisicamente...


Una sola citt e tutto il tempo. Ecco il mondo di Kavafis
di Stenio Solinas per il Giornale — poesia — venerd 4 agosto 2023 ore 00:17

Nume tutelare di Alessandria d'Egitto, il poeta la cant in tutta la sua opera. Attribuendole un valore universale


Diversit e connessione, nuove geografie in rete
di Giovanni Scarafile per Avvenire — filosofia — venerd 4 agosto 2023 ore 00:16

Tra individui, citt, regioni e nazioni il futuro dei rapporti non si fonder pi sui confini geografici e politici, bens sulle relazioni del sistema digitale. Uno scenario analizzato da vari studi


Michel Leiris e lo specchio delletnologia
di Paolo Pecere per Il Tascabile — pensiero etnologia — venerd 4 agosto 2023 ore 00:16

La vita di Michel Leiris sintreccia alla storia del Novecento come un romanzo. Frammenti di questa narrazione li ha forniti lo stesso Leiris nei suoi libri, dal capolavoro giovanile LAfrica fantasma, diario etnografico destinato a aprire una crepa nella disciplina, alle opere...


Morituri tv salutant
di Antonio Casto per Le parole e le cose — riflessioni — venerd 4 agosto 2023 ore 00:15

Malattia malcelata
La retorica del malato combattivo e del guarirai tra le forme pi seccanti di una certa finzione contemporanea, del patetico buonismo del va-tutto-bene che oggi imperversa ogni volta che tocca affrontare problemi umani non facili da spazzare sotto al tappeto. I personaggi


L'analisi del DNA antico rivela uno spostamento della popolazione nell'et del bronzo medio nell'Europa centrale e orientale
di Redazione per TerraeAnriquae — storia antica — venerd 4 agosto 2023 ore 00:14

Una nuova ricerca suggerisce che le oblazioni vissute nell'Europa centro-orientale tra 3.200 e 4.400 anni fa, durante la prima e la media et del bronzo, appartenessero a popolazioni patrilocali con ascendenza di cacciatori-raccoglitori europei che parteciparono a sepolture di massa simili a quelle trovate nelle popolazioni del precedente Neolitico periodo.


Pag. n.  <<  < 130 131 132  133 134 135 136 137 138 139 140 >  >>