RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
da quando esistono che si possono superare gli stati-nazione
di Anthony Pagden per Linkiesta — riflessioni — mercoled 12 luglio 2023 ore 00:19

Serve unaltra geopolitica, oltre i confini di quella tradizionale, perch nessuna delle grandi sfide del presente pu essere affrontata da un singolo Paese, per quanto potente. Stiamo cominciando a familiarizzare con lidea di una societ civile mondiale: un saggio del Mulino perch non resti unutopia


Larte di perdersi
di Sara De Simone per Il Tascabile — poesia — mercoled 12 luglio 2023 ore 00:17

immagine: Natalia Goncharova, "Frost", 1910 circa. Dettaglio Dalle notti di Marina Cvetaeva ai corpi celesti di Anna Maria Ortese, unapologia dello smarrimento


Leggere Vittorio Sereni e dare un senso al presente individuale e collettivo
di Stella Grillo per Metropolitan Magazine — poesia — mercoled 12 luglio 2023 ore 00:17

La poetica di Vittorio Sereni si concentra sulla costante ricerca del reale. La parola, per Sereni, strumento per indagare la realt ma, anche, opportunit di consolazione


I dimenticati dellarte. Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, il Gandhi italiano
di Ludovico Pratesi per Artribune — filosofia — mercoled 12 luglio 2023 ore 00:16

In occasione del loro incontro in India, il Mahatma lo ribattezz Shantidas, servitore di pace. E Lanza del Vasto, filosofo e poeta, rientrato in Europa fece suo linsegnamento della non violenza


"Anche il populismo della politica di oggi figlio del 1789"
di Matteo Sacchi per il Giornale — riflessioni — mercoled 12 luglio 2023 ore 00:15

Ci sono teorie e idee che dalla Rivoluzione francese portano sino alla contemporaneit, e alla politica di oggi, attraverso percorsi carsici non sempre evidenti e, spesso, trascurati dalla manualistica storica


Una misteriosa specie umana potrebbe essere stata la prima a seppellire i propri defunti
di KRISTIN ROMEY per National Geographic — preistoria — mercoled 12 luglio 2023 ore 00:14

In questa raffigurazione un gruppo di Homo naledi trasporta un membro della comunit deceduto nella grotta Rising Star. Le nuove prove che questi ominidi dal cervello piccolo potrebbero aver praticato la sepoltura in modo intenzionale aprono prospettive diverse sul pensiero attuale relativo all'evoluzione umana. ILLUSTRAZIONE DI JON FOSTER, NAT GEO IMAGE COLLECTION Se le affermazioni fossero vere, il comportamento dell'Homo naledi - un peculiare membro dellalbero genealogico umano dal cervello piccolo - precederebbe di almeno 100.000 anni le prime sepolture conosciute


Indipendentismo Sardo, perch non ha alcun fondamento storico
di Federico Bardanzellu per inLibert — storia — mercoled 12 luglio 2023 ore 00:14

Indipendentismo Sardo. Teoricamente sarebbe lideologia principale del Partito guidato dallattuale Presidente della Regione, Christian Solinas. Stiamo parlando del Partito Sardo dAzione, fondato nel 1921 su un programma autonomista, e non indipendentista. Tanto che nel 1948...


Il Castello Nelson: un gioiello che svela linsospettabile legame tra Sicilia e sorelle Bront
di Rachele Liuzzo per Sicilian Post — storia — mercoled 12 luglio 2023 ore 00:14

Lex abbazia benedettina, oggi appartenente al comune di Bronte e aperta al pubblico, fu donata al celebre ammiraglio da Re Ferdinando IV di Borbone. I suoi corridoi, tra pale daltare medievali, raffinati bassorilievi e antichi manufatti, raccontano la storia. E anche il curioso segreto che ci spiega come mai le grandi scrittrici Charlotte, Emily ed Anne posseggano quel cognome dalle tracce isolane


Pag. n.  <<  < 160 161 162 163  164 165 166 167 168 169 170 >  >>