RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
*Siamo, dunque, ribelli, contro il Transumanesimo, il dio robot e il panottico sanitocratico*. Dialogo con Angelo Tonelli
di Redazione per Pangea — rifleszsioni — venerd 7 luglio 2023 ore 00:15

Lera demoniaca si riconosce nella sovversione dei segni. Le parole, improvvisamente, significano il contrario di ci che sono, sono un abito rovesciato; se preferite, sembrano contenitori vuoti, rimodulano leco di chi le pronuncia; specchio contro specchio, infinita insignificanza. Non si tratta di interpretare affannosa geologia del Novecento , di smussare i sensi, di sgonfiarli []


Le piramidi di Giza, una delle meraviglie del mondo antico
di Simona Busiello per Eroica Fenice — storia aantica — venerd 7 luglio 2023 ore 00:14

Gli Egizi credevano che vi fosse una vita dopo la morte, proprio per questo motivo ritenevano che il defunto dovesse essere sepolto ed accompagnato...


Iulius, lantico Quintilis: storia e origine di Luglio il mese dedicato a Giulio Cesare
di Stella Grillo per Metropolitan Magazine — storia aantica — venerd 7 luglio 2023 ore 00:14

Quintilis come gli antichi romani chiamavano Iulius, ovvero il mese di Luglio. Fu Marco Antonio a modificarne il nome, dedicando il settimo mese dellanno a...


Hanno ritrovato il castello di Matilde di Canossa. Sul monte, sotto alberi e zolle, la struttura inizia a riemergere
di Redazione per Stilearte — storia — venerd 7 luglio 2023 ore 00:14

Montebaranzone una frazione di Prignano sulla Secchia, un Comune di circa 3800 abitanti della provincia di Modena, il cui municipio sorge a un'altitudine di 557 metri sul livello del mare. Matilde di Canossa fece di questo luogo una delle sue residenze predilette, dove vi costru uno dei fortilizi...


Scatenate linferno! Trovati resti della spaventosa battaglia tra le legioni romane. Armi, frecce, soldati decapitati
di Redazione per Stilearte — storia aantica — venerd 7 luglio 2023 ore 00:14

Il 19 febbraio del 197 i due pretendenti alla porpora imperiale si scontrarono nella valle della Sane (battaglia di Lugdunum), non lontano dal punto scavato ora dagli archeologi. Secondo ci che su pu dedurre dalle fonti antiche sembra che sul campo fossero impegnati complessivamente 150.000 armati. L'esercito di Settimio Severo...


I Neanderthal sono stati in grado di produrre la maggior parte dei nostri stessi suoni a causa del loro tratto vocale, lo studio trova
di Redazione per TerraeAnriquae — storia aantica — venerd 7 luglio 2023 ore 00:14

La questione di ci che rende unici gli esseri umani moderni stata a lungo una forza trainante...


Egon Schiele: Eros e psiche dellanimo umano
di Sara Scattoni per Vanilla Magazine — arti — venerd 7 luglio 2023 ore 00:12

Il grande influsso innovativo che percorre la pi recente storia europea attraversa anche Vienna, che allalba del 900 il cuore pulsante dellimpero Asburgico, simbolo del tanto auspicato progresso


Futuro Antico. Intervista alla storica dellarte Maria Grazia Messina
di Ludovico Pratesi per Artribune — arti — venerd 7 luglio 2023 ore 00:12

Teme lomologazione del mondo digitale e mette in guardia i giovani dallo specialismo, in un domani sempre pi inquietante. La visione del futuro della storica dellarte


Pag. n.  <<  < 170 171 172  173 174 175 176 177 178 179 180 >  >>