Voynich, il manoscritto indecifrabile |
di Eugenia Bardanzellu per inLibert |
gioved 26 ottobre 2023 ore 00:09
|
|
Un piccolo volume in pergamena del quindicesimo secolo, con decine di illustrazioni di erbe e fiori sconosciuti, scritto in una lingua che non stata ancora decifrata. Il manoscritto Voynich rappresenta uno dei pi grandi misteri della filologia, il testo limite, il libro che nessuno pu leggere
|
Lo spazio insondabile del sentimento. Le lettere di Rilke ad Anita Forrer |
di Marilena Garis per Pangea |
mercoled 25 ottobre 2023 ore 00:18
|
|
Quando si incontrarono, lei aveva let di sua figlia; lui era gi il pi importante poeta dellepoca. Diciottenne, figlia della buona borghesia svizzera, Anita Forrer scrive a Rainer Maria Rilke nel gennaio del 1920 e gli esprime la sua ammirazione. Colpito dal tono semplice e sincero della giovane svizzera, Rilke le risponde qualche giorno dopo []
|
Il Classico, eroe culturale di Italo Calvino |
di Corrado Bologna per Doppiozero |
mercoled 25 ottobre 2023 ore 00:18
|
|
Per Italo Calvino la letteratura in primo luogo uno sguardo, un punto di vista da cui osservare, rappresentare ed essere al mondo. Lidea esplicita gi nel 1960, in una lettera alleditore francese Franois Wahl: Quello cui io tendo, lunica cosa che vorrei poter insegnare
|
Arte, follia e psicanalisi |
di Nella Coletta per Meer |
mercoled 25 ottobre 2023 ore 00:16
|
|
La critica di James Hillman alla civilt occidentale
Datemi un uomo normale e io lo curer. (C.G. Jung)
|
Maurizio Ferraris: lerrore del postmoderno e il nuovo realismo |
di Matteo Pappalardo per Il chiasmo |
mercoled 25 ottobre 2023 ore 00:16
|
|
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-Franois Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi della modernit...
|
|