RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast






Abbiamo del pensiero solo ci che abbiamo immaginato ed amato. Una prospettiva sul concetto di immagine tra Cavalcanti e Agamben
di Chiara Mammarella per Le parole e le cose
domenica 30 giugno 2024 ore 10:24

Ovunque si volga lo sguardo, oggi, appare ormai imperante il dominio delle immagini.
ad esse che si guarda per orientarsi, per comprendere le cose in maniera pi immediata e semplice, per sottrarre posti e volti al buco nero delloblio








Autenticit e poesia contemporanea / 1
di per Le parole e le cose
sabato 29 giugno 2024 ore 05:26

In un mondo sempre pi complesso e stratificato ha senso tornare a discutere, in modo aperto, critico e libero, del rapporto fra autenticit e scrittura poetica








Liternum: storia e archeologia della citt romana
di Gennaro Pisciotta per Meer
gioved 27 giugno 2024 ore 08:31

Un viaggio nel passato di un'antica colonia romana sul Lago di Patria, in Campania


La fortezza del Kalimegdan di Stefano Terra
di Lucia Accoto per emmepress.com
gioved 27 giugno 2024 ore 04:44



Tutti i silenzi di Kos
di Redazione per Il sole 24 Domenica 23 giugno 2024 - N. 172
mercoled 26 giugno 2024 ore 10:26









Che cos lIlluminismo? Michel Foucault 40 anni dopo
di Enrico Redaelli per Le parole e le cose
marted 25 giugno 2024 ore 09:27

Il 25 giugno di quarantanni fa moriva Michel Foucault. Nello stesso anno, il 1984, veniva pubblicato un saggio che per certi versi pu essere considerato il suo testamento: Che cos lIlluminismo?. Vi ritroviamo i tre nodi attorno a cui








Il cuore che va tenuto nascosto. Discorso intorno a Shōgun
di Paolo Ferrucci per Pangea
marted 25 giugno 2024 ore 08:18

Odio Osaka. Questo posto diventato un vero merdaio.
In tal caso, facciamo in fretta.
(il generale Toda Hiromatsu col suo signore Yoshii Toranaga in Shōgun, miniserie tv prodotta da FX, 2024)








Palestina
di Simone Sibilio per poetipost68
marted 25 giugno 2024 ore 07:44

ph Barbara De Poli, muro di separazione in Cisgiordania
La generazione dei poeti palestinesi post68 quelli i cui esordi letterari cadono a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila testimone di trasformazioni epocali sul piano storico-politico, a livello sia locale che regionale


Pag. n.  <<  < 50 51 52 53  54 55 56 57 58 59 60 >  >>