RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast






Davvero Plutone non pi un pianeta?
di ERIC ALT per National Geographic
mercoled 6 marzo 2024 ore 06:39

Sono passati 18 anni da quando lo status celeste di Plutone stato messo in discussione, ma la questione sembra tutt'altro che risolta. Ecco cosa ne pensano i sostenitori di entrambe le tesi








L'anatomia distopica di Jesse Draxler
di Francesca Am per Wired
marted 5 marzo 2024 ore 08:04

L'artista americano ha conquistato la scena mondiale per il suo stile particolare e per l'uso pionieristico di alcune tecnologie applicate alla produzione








Le lettere private di questi faraoni rivelano le origini e i sotterfugi della politica
di Jos Lull per National Geographic
luned 4 marzo 2024 ore 05:09

Le lettere di Amarna forniscono preziose informazioni sulla diplomazia egiziana rivelando le strategiche manovre dei mediatori politici








Non siamo cos daccordo su cosa sia davvero una specie
di Redazione per il Post
luned 4 marzo 2024 ore 05:05

Stabilire con certezza i confini tra diversi tipi di esseri viventi non sempre semplice, e diventa pi complicato man mano che aumentano le nostre conoscenze








I dimenticati dellarte. Uberto Paolo Quintavalle, il film maledetto e Pasolini
di Ludovico Pratesi per Artribune
luned 4 marzo 2024 ore 04:51

Scrittore, giornalista al Corriere della Sera e attore in Sal o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini. La storia maledetta e dimenticata di Quintavalle








Leonardo da Vinci il padre dellimmagine in movimento. Parola a Martin Kemp
di Thomas Villa per Artribune
domenica 3 marzo 2024 ore 04:22

La presentazione di una nuova installazione digitale all'interno del Leonardo3 Museum a Milano stata l'occasione per assistere ad una prestigiosa lezione di uno dei pi apprezzati studiosi di Leonardo da Vinci al mondo: Martin Kemp, professore emerito di Oxford








Scoperto come e perch l'uomo ha perso la coda
di Davide Re per Avvenire
sabato 2 marzo 2024 ore 10:58

Non stata una mutazione ma solo una modifica genetica avvenuta attraverso una proteina








Novantanni fa nasceva Jurij Gagarin, il primo essere umano a volare nello Spazio
di Sandro Iannaccone per Wired
sabato 2 marzo 2024 ore 10:54

La sua storia incredibile, dalla campagna russa allorbita terrestre fino alla beffarda scomparsa in un incidente aereo


Pag. n.  <<  < 70 71 72 73 74 75 76  77 78 79 80 >  >>