La narrazione nellinnovazione didattica |
di Alessandro Pera per Atlante |
marted 31 ottobre 2023 ore 00:09
|
|
La narrazione, ha da sempre accompagnato lo sviluppo della socialit e delle relazioni. Nella scuola di oggi lo storytelling un validissimo strumento per la didattica
|
Larchetipo di Lilith. Lo spirito ribelle |
di Maria Burgarella per Meer |
sabato 28 ottobre 2023 ore 00:09
|
|
Lilith simbolo di libert spirituale. Lilith si ribella al tentativo di sopraffazione di Adam, non vuole sottomettersi perch si considera alla pari, letto in termini simbolici Adam la materia che cerca di sottomettere ci che spirituale in virt del fatto che ha un corpo, un peso
|
La consecutio temporum |
di Giulia Villari per Dante Blog |
sabato 28 ottobre 2023 ore 00:09
|
|
Tra le regole fondamentali che i testi debbono rispettare, in italiano come in tutte le altre lingue, c di certo losservanza della consecutio temporum. In altre parole, quando si formula un discorso, necessario raccontare gli eventi per cos come si sono svolti sulla linea del tempo...
|
Per tutto ci che sono, le donne ci incantano. Le stanze erotiche e ascetiche di Bhartrhari |
di Redazione per Pangea |
venerd 27 ottobre 2023 ore 00:09
|
|
Di Bhartrhari sappiamo pressoch nulla; cos conviene alle opere spiazzanti, speciali per audacia: lautore rimane velato in una nebulosa di congetture e leggende. Bhartrhari nato in India, in unarea cronologica che va dal I al VII secolo dopo Cristo; i pi ipotizzano sia vissuto nel V secolo. Di certo, la sua opera stata discussa, trascritta, []
|
Favoloso Calvino, la mostra alle Scuderie del Quirinale |
di Liborio Conca per minima & moralia |
venerd 27 ottobre 2023 ore 00:09
|
|
Tra i tanti pregi che possiede Favoloso Calvino, la mostra in corso alle Scuderie del Quirinale per celebrare il centenario dalla nascita dello scrittore, quello che ho trovato il pi clamoroso il fatto di consentire un viaggio a pi livelli dentro il concetto di genio. Fino a poterlo quasi toccare con mano. La (ri)scoperta...
|
Voynich, il manoscritto indecifrabile |
di Eugenia Bardanzellu per inLibert |
gioved 26 ottobre 2023 ore 00:09
|
|
Un piccolo volume in pergamena del quindicesimo secolo, con decine di illustrazioni di erbe e fiori sconosciuti, scritto in una lingua che non stata ancora decifrata. Il manoscritto Voynich rappresenta uno dei pi grandi misteri della filologia, il testo limite, il libro che nessuno pu leggere
|
Pag. n. < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |