Il romanticismo e il poema sinfonico: Franz Liszt |
di Adriana Sabato per L'ottavo nano |
marted 18 aprile 2023 ore 23:50
|
|
Potrebbe apparire contraddittorio in un contesto storico come il romanticismo in cui il paradigma della musica pura promuove lautonomia del sonoro, il contemporaneo svilupparsi della musica descrittiva e del poema sinfonico
|
Fenesta vascia |
di Salvatore Bafurno per AxpArtibus |
sabato 8 aprile 2023 ore 23:40
|
|
Autore: Anonimo Titolo: Fenesta vascia Anno di pubblicazione: 1500, trascrizione di Giulio Genoino Guglielmo Cottreau 1828 la storia di un amore senza speranza di un giovane per una ragazza che a
|
Enzo Jannacci e il suonatore di contrabbasso |
di Redazione per laRegione |
mercoled 5 aprile 2023 ore 23:40
|
|
Come il titolo della canzone, come lintervistato, Riccardo Fioravanti, che ci racconta Enzo Jannacci a dieci anni esatti dalla morte
|
Lestetica di Sakamoto tra Oriente e Occidente: lo sguardo cosmopolita e lorgoglio delle radici |
di Gianni Morelenbaum Gualberto per Sicilian Post |
luned 3 aprile 2023 ore 23:40
|
|
Come molti intellettuali della sua generazione, Sakamoto sapeva porsi nella posizione di cerniera fra Oriente e Occidente, ma al contrario di altri egli non intendeva trovare miracolose alchimie combinatorie, equilibri sincretici, convivenze e coniugazioni improbabili o fittizie: egli possedeva una chiara visione del mondo che modellava una sua personale e originale estetica
|
Pag. n. < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > |