RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast




Ora sappiamo perch la galassia Occhio del Diavolo ha un aspetto cos inquietante
di Mara Magistroni per Wired
mercoled 31 maggio 2023 ore 00:13

Dopo i tanti dubbi, un team dell'Universit di Washington ritiene di avere le prove che la galassia M64 si sia mangiata una sua galassia satellite, della quale rimane lo strano alone nero






stato osservato per la prima volta un raro decadimento del bosone di Higgs
di Sara Carmignani per Wired
marted 30 maggio 2023 ore 00:13

Il risultato grazie alla collaborazione fra Atlas e Cms. Studi come questi potrebbero portarci a scoprire nuovi dettagli sulla materia che costituisce l'Universo...






Come le farfalle hanno conquistato la Terra
di Simone Valesini per Wired
domenica 28 maggio 2023 ore 00:13

Una nuova ricerca rivela l'avvincente storia evolutiva di questi insetti, comparsi in America circa 100 milioni di anni fa e sopravvissuti a un'estinzione di massa






Ma cos' questa storia del messaggio da Marte alla Terra?
di Marta Musso per Wired
sabato 27 maggio 2023 ore 00:13

La comunicazione in codice per simulare una potenziale comunicazione con gli alieni arrivata. Comincia ora la sfida per decodificarla






Strelitzia reginae: la straordinaria pianta-uccello
di Antonio Pinza per Vanilla Magazine
venerd 26 maggio 2023 ore 00:13

Il mondo delle piante, si sa, straordinario, emblematico di quanto sia meraviglioso ci che la natura riesce a creare, e non raro che i fiori ricordino, nei colori e nelle forme, oggetti di vario tipo, siano essi naturali o meno






Le spettacolari nuove immagini in alta definizione del Sole
di Chiara Zennaro per Wired
gioved 25 maggio 2023 ore 00:13

Realizzate dal Daniel K. Inouye Solar Telescope della National Science Foundation, le foto mostrano particolari del corpo celeste






Antropologia. Reincantare la natura: la lezione viva di Taussig e Sahlins
di Franco La Cecla per Avvenire
mercoled 24 maggio 2023 ore 00:13

La natura, che pensavamo passiva in mano nostra, invece reagisce, respinge, si vendica, distrugge a sua volta i nostri tentativi. Siamo, dice Taussig, in una situazione di re-incantamento






Perch gli insetti vivono ovunque, ma non nelle acque marine?
di Simone Valesini per Wired
luned 22 maggio 2023 ore 00:13

Secondo un team di ricercatori giapponesi e americani, la risposta a questo mistero biologico da ricercare nei meccanismi con cui si forma il loro esoscheletro, sviluppati per funzionare in un ambiente ricco di ossigeno


Pag. n.  <<  < 20  21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >  >>