CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Bruno Rombi  Bruno Rombi
L'ultimo nostro treno

a cura di Francesco De Nicola

Nato a Calasetta (Cagliari) nel 1931, sin da giovane, pur mantenendo sempre assai vivi i legami con la Sardegna, ha vissuto a Genova dove ha svolto un’intensa e multiforme attività artistica, impegnandosi sia nelle arti figurative, sia in letteratura, pubblicando a partire dal 1963 numerosi libri di poesia apprezzati dai critici più autorevoli. È stato anche autore di romanzi, di saggi letterari, di traduzioni dal rumeno e dal francese e ha collaborato assiduamente con numerosi periodici italiani, partecipando a convegni e incontri spesso anche all’estero, dove in più occasioni i suoi libri sono stati tradotti. Si è spento a Genova nel 2020.


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 23/08/2022
pagine: 58
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback — brossura
collana: HORTUS LIGUSTICUS
genere: Poesia
tag: Liguria
ISBN: 9791280649188

Prezzo di copertina € 16.00
Prezzo promozionale € 15.20

PREZZO FORMATI EBOOK € 15.20


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Bruno Rombi
L'ultimo nostro treno

a cura di Francesco De Nicola
  




Quantità: 

Nato a Calasetta (Cagliari) nel 1931, sin da giovane, pur mantenendo sempre assai vivi i legami con la Sardegna, ha vissuto a Genova dove ha svolto un’intensa e multiforme attività artistica, impegnandosi sia nelle arti figurative, sia in letteratura, pubblicando a partire dal 1963 numerosi libri di poesia apprezzati dai critici più autorevoli. È stato anche autore di romanzi, di saggi letterari, di traduzioni dal rumeno e dal francese e ha collaborato assiduamente con numerosi periodici italiani, partecipando a convegni e incontri spesso anche all’estero, dove in più occasioni i suoi libri sono stati tradotti. Si è spento a Genova nel 2020.


L'AUTORE
Bruno Rombi
, nato a Calasetta (Cagliari), da circa quarant'anni vive a Genova dove svolge intensa attivit artistica. Poeta, scrittore, critico letterario, pubblicista, nonch pittore, ha curato per anni il supplemento letterario "Letture d'Oggi" del quotidiano genovese "II Lavoro". Collaboratore di quotidiani e periodici, autore di una ventina di volumi poesia, prosa e saggistica, fra cui citiamo: Canti per un'Isola - poesie - prefazione di Francesco Pala - (1965); La Nuova Repubblica e altri racconti (1969); Oltre la memoria - poesie - Prefazione di Angelo Marchese - (1975); Forse qualcosa - frammenti lirici - Lettera introduttiva di Vittorio Messori - (1980); Enigmi animi - poesie - Prefazione di Giorgio Brberi Squarciti - (1980); L'attesa del tempo - frammenti lirici - Lettera introduttiva di Carlo Bo - (1983); Sebastiano Satta, vita e opere (1983); Morovich scrittore tra gioco e sogno (1986); Un anno a Calasetta (1988), Angelo Barile, l'ospite discreto (1989); Riti e miti - poesie - Prefazione di Francesco De Nicola- (1991); Un amore - poesie - Introibo di Marco. A. Aimo - (1992); Salvatore Cambosu, cantore solitario (1992); L'arcano universo - poesie - Prefazione di Elio Gioanola - (1995), Morovich oltre i confini (1997); Otto tempi per un presagio poemetto - Introduzione di Franco Croce - (1998); Sardegna madre di pietra (2000); Poesia come luce in Italo Rossi (2001), Il Battello Fantasma (prefazione di Luigi Surdich) 2001. Giocare con le parole (Prefazione di Pino Boero) 2002, Vuxe de Cadsedda (prefazione di Fiorenzo Toso) 2002. Ha pubblicato inoltre in volumi, riviste, o negli atti di convegni di studio, saggi su Elio Andriuoli, Salvatore Cambosu, E. De Amicis, Grazia Deledda, Giovanni Descalzo, Giuseppe Dessi, Francesco Masala, Vittorio Messori, Eugenio Montale, Enrico Morovich, Angelo Mundula, Mano Novaro, Carlo Pastorino, Antonio Puddu, Italo Rossi, Salvatore Satta, Sebastiano Satta, Ignazio Silone, Giuseppe Tornasi di Lampedusa, e su diversi scrittori stranieri (Bakevski, Damian, Friggieri, Vishinski, ecc.) Ha partecipato a convegni letterari in Francia, Belgio, Svizzera, Jugoslavia, Russia, Polonia, Malta, Macedonia e Romania e pubblicato suoi scritti in latino, francese, inglese, spagnolo, polacco, maltese, rumeno, macedone, sloveno, catalano, corso, portoghese e urd. All'estero sono stati pubblicati sei volumi di sue poesie.

Gammarò edizioni
Pubblicato il 23/08/2022
pagine: 58
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback — brossura
collana: HORTUS LIGUSTICUS
genere: Poesia
tag: Liguria
ISBN: 9791280649188

Prezzo di copertina € 16.00
Prezzo promozionale € 15.20
PREZZO FORMATI EBOOK € 15.20



1173
Ufficio Stampa Rassegna Stampa SCHEDA LIBRO
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
09/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

Digenis Akritas o dellepica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO