Intervista al Poeta Gianclaudio de Angelini

Articoli

28/10/2021, ore 06:28

1. Gianclaudio de Angelini, prima di parlare de “Gli occhi di Lavinia” (Oltre Edizioni), sarebbe forse giusto che dicessi qualche cosa di te, a favore di chi non ti conosce. Io stesso so ben poco di te. È forse una richiesta un po’ banale, forse non troppo: il poeta, quasi sempre, riversa nelle proprie poesie gran parte del proprio vissuto.

In effetti il vissuto di un poeta si rispecchia nelle sue poesie. Io sono nato, come generazioni dei miei, a Rovigno d’Istria da cui sono andato via che non avevo neanche un anno. Uno strappo dovuto all’esito della guerra che cedette le nostre terre alla Jugoslavia. Il trattato di pace del ‘47 consentiva di presentare domanda d’opzione per rimanere italiani e così fecero i miei partendo verso l’ignoto nell’agosto del 51. Fu uno strappo che ho metabolizzato poco a poco incominciando a tornare con i miei nonni nella terra d’origine nei primi anni ‘60 dove avevamo ancora tre case amiche: tre sorelle di mia nonna ed ancora tanti rovignesi. Fu così che ne assorbii la lingua e le tradizioni aiutato anche dal fatto di vivere a Roma nel “Villaggio Giuliano” ove circa due mila esuli istriani, fiumani e dalmati trovarono una nuova casa.

2. Da quel che so, Gianclaudio de Angelini, molte tue poesie sono state pubblicate sul tuo profilo Facebook. Non sono pochi i poeti o sedicenti tali, che oggi pubblicano sui social network. Internet è stato per te fondamentale, se non ti fossi esposto in pubblico, probabilmente nessuno ti avrebbe notato.

Ho usato internet soprattutto per riannodare i fili sparsi della diaspora istriana e i rapporti con i connazionali rimasti in Istria. La poesia in questo, e l’uso del dialetto rovignese, sono stati essenziali. Ho incontrato inoltre altre pagine che mi hanno stimolato: gruppi Haiku che ancora di tanto in tanto frequento.

3. Gianclaudio, quando hai cominciato ad amare la poesia? Quali autori ti hanno maggiormente influenzato? Non credo che solo Ligio Zanini, Giusto Curto, Vlado Benussi, Matteo Benussi e Bepi Nider siano i tuoi punti di riferimento.

La poesia ha sempre fatto parte del mio vissuto ho incontrato i grandi della nostra letteratura e mi sono avvicinato alla poesia a me consona di Ugo Foscolo e dei moderni Giuseppe Ungaretti, Saba, Cardarelli, ma anche la poesia dei nativi americani, quella giapponese, i canti arabi del deserto. Insomma dovunque trovassi versi che entravano in risonanza con me non disdegnando la poesia barocca come quella di Ciro di Pers. Per quanto riguarda la poesia in rovignese il mio riferimento principale è stata la lirica universale di Ligio Zanini che attraverso i gabbiani o i piccoli pesciolini parla del destino di tutto un popolo. Poesia a tutto tondo non racchiusa nel piccolo mondo folcloristico della  poesia dialettale.

Gianclaudio de Angelini

4. Quale profonda necessità ti ha spinto a scrivere poesia?

Scrivere versi è stato da sempre per me un atto necessario come mangiare o respirare. Ogni cicatrice della vita ogni piccola gioia si è tramutata in un verso. La poesia è stata una compagna fedele dall’adolescenza alla vecchiaia. Avvicinarmi poi al mondo orientale, alla filosofia zen, agli haiku mi ha fornito il modo di  eliminare le tossine del vivere con quei tre piccoli versi che consentono di fermare gli attimi e cercare di cogliere il respiro della natura; così come riappropriarmi del linguaggio dei miei e diluire nei versi il distacco dal mio mondo natio mi ha consentito di non fare la fine di Moammed Sceab, lo sfortunato amico di Ungaretti, che “non sapeva / sciogliere / il canto / del suo abbandono”.

5. Il tuo amico Diego Zandel non nutre dubbio alcuno in merito al tuo talento poetico, ha creduto fin da subito nel valore poetico dei tuoi versi. Nella prefaziona a “Gli occhi di Lavinia”, Zandel scrive: «[…] ogni volta li leggevo ammirato. E questo, nel corso degli anni, versi dopo versi, mi ha fatto prendere sempre più coscienza del valore poetico di essi. Così, un bel giorno di non molto tempo fa, mi decido a chiedergli di raccogliere le sue poesie in italiano e in istrioto e i suoi haiku fulminanti per sondare io la possibilità di una silloge che antologicamente riunisse i tre filoni attraverso i quali si esprime. […]”»
Che cosa è il talento ? Chi oggi si può dire poeta senza tema di smentita?

Bella domanda. Naturalmente non lo so e credo che nessuno lo sappia. Posso dire che il talento di un poeta consiste nel far sì che i propri versi risuonino anche negli occhi, nella mente e nel cuore di chi li legge e, a quanto pare, questo è accaduto a Diego leggendo i miei versi. Non posso che esserne felice sperando che per tanti altri sia così.

6. Gianclaudio de Angelini, le poesie che sono ne “Gli occhi di Lavinia” a chi si rivolgono? Sono esse legate da un fil rouge?

Naturalmente la poesia si rivolge a tutti anche se quando la si scrive lo si fa principalmente per una propria esigenza. Il filo conduttore che lega la raccolta è molto lungo e difficile da dipanare poiché coinvolge un grande arco temporale e tre diversi stilemi poetici anche se penso che alla fine un lettore attento possa avvertire una nota costante che nasce dal mio modo di sentire la vita; lascio però a chi avrà la pazienza di leggerle il gusto di saperla individuare questa benedetta nota di fondo.

7. Molti tuoi versi sono stati pensati e scritti in dialetto istrioto, poi tradotti in italiano corrente. È un tema da te molto sentito quello di non perdere le radici, di tener viva la memoria.

Si, si tratta di una esigenza profonda scrivere i versi direttamente in quell’istrioto, così difficile da  rendere in italiano, così fortemente evocativo in cui ogni parola ha di per sé un forte valore affettivo per un mondo in via di estinzione. Un mondo cercato in ogni volto in ogni pietra della mia città che, nei miei vari ritorni, trovo sempre più stravolto da un’altra lingua, altre tradizioni ed in cui man mano si perde un retaggio millenario.

8. L’imposto esodo ha certamente influenzato il tuo modo di sentire, di guardare all’umanità e non solo, non è forse così?

Si è naturalmente così e forse ancor di più perché non sono stato io a deciderlo ma l’ho solamente subito.

9. Nel tuo lavoro “Gli occhi di Lavinia” trovano spazio un numero considerevole di haiku, e non pochi hanno una impronta marcatamente ungarettiana.

Mi sono avvicinato agli haiku proprio tramite i versi di Ungaretti. Lo studio poi delle filosofie orientali ed in particolare dello zen, con l’osservazione della natura mi hanno portato a questo modo di poetare, semplice e difficile allo stesso tempo. Nella premessa metto bene in chiaro che i miei sono “haiku occidentali” che si possono solamente avvicinare ma mai raggiungere quelli di Issa, Buson, Basho e degli altri grandi haijin della tradizione nipponica.

Gianclaudio de Angelini

10. Perché la tua silloge porta il titolo “Gli occhi di Lavinia”? Quel che vorrei capire è perché hai chiamato in causa la seconda donna che Enea prese in sposa.

Naturalmente il tutto si spiega con la mia piccola poesia intitolata Enea che ho posto ad incipit del libro:

Per mano Julo
sulle spalle Anchise
vagherà per terra e per mare
fino a trovare porto sicuro
gli occhi di Lavinia

Ed esemplifica il destino dell’esule anche se la vera protagonista è quella che non appare, ovvero l’abbandonata Creusa, il sogno di un mondo perduto che neanche gli occhi di Lavinia possono mai far dimenticare.

11. Gianclaudio de Angelini, sono convinto che continuerai a scrivere poesie: pubblicherai una nuova raccolta poetica? Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Certamente continuerò a scrivere, e spero di poter a breve pubblicare un libro di soli haiku, come  ho in mente anche una sorta di zibaldone in cui accompagnare i versi in rovignesi con brani di prosa per fermare un mondo che sta scomparendo anche se sto diventando sempre più pigro ma, se il tempo sarà clemente con me, porterò a compimento ambedue i propositi.

Gianclaudio de Angelini Gianclaudio de Angelini è nato il 19 dicembre del 1950 a Rovigno d’Istria. La sua famiglia  andò in esilio nell’agosto del 1951, quando non aveva ancora compiuto un anno. Dal 1956 risiede nel Villaggio Giuliano, ora Quartiere Giuliano Dalmata di Roma. Tornato la prima volta a Rovigno nell’estate del 1960 ha incominciato sin d’allora ad interessarsi della storia, del dialetto e delle tradizioni della sua terra d’origine. Nel 1997 ha vinto il primo premio della Sezione in Vernacolo del Premio di Poesia LAURENTUM, con “El sèigo da pera” componimento nell’istrioto di Rovigno, l’antico linguaggio dell’Istria meridionale. Nel dicembre 1997 ha pubblicato il volumetto “Poesia dell’esodo a due Voci” insieme con il dott. Marino Micich, figlio di esuli dalmati, con la prefazione del Dott. Amleto Ballarini, a cui ha fatto seguito il volumetto di poesia “Zbrèinduli da biechi – Brandelli di stracci” pubblicato nel 2010, con il quale nel 2018 ha vinto il primo premio della XVI edizione del “Premio Tanzella”  nella Sezione Poesia. Cultore della poesia breve di stampo ermetico si è naturalmente avvicinato al mondo degli Haiku. Alcune sue composizioni sono raccolte nell’antologia Autunno edita nel 2013 e Inverno edita nel 2016 pubblicate nella collana Hanami (Edizioni della Sera).  Consigliere della Società di Studi Fiumani,  ricopre attualmente la carica di vice Presidente dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio. Ha pubblicato saggi, articoli e partecipato a conferenze nell’ambito della storia e della cultura della sua terra d’origine. Co-fondatore della Mailing List Histria (M.L.H.) ed ideatore dell’omonimo Premio letterario indetto per i ragazzi delle Comunità Italiane dell’Istria, di Fiume e Dalmazia, giunto quest’anno alla sua 18° edizione. Dal 2019 è redattore de “La Voce della Famia Ruvignisa” organo della diaspora rovignese. Ha pubblicato svariati saggi sulla storia rovignese e sulla questione giuliana nella Rivista di studi adriatici “Fiume” e negli Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno tra gli altri : Il partito comunista italiano e la Questione giuliana – Rivista FIUME Anno XVI N.31 1996; Brevi cenni sull’Istrioto di Rovigno” Rivista FIUME ; Il Canonicato Angelini, nella storia di Rovigno” ATTI del CRS N° 43 anno 2014: “Le memorie istriane di Raimondo Devescovi, Quaderni, del CRS Vol. XXII,  2011.


Commenti   |   Stampa   |   Segnala   |  Ufficio Stampa Oltre Edizioni Ufficio Stampa