RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast






Se io non consegno a Giulio questa settimana Desdemona strozzata temo chegli strozzi me
di Edoardo Buroni per Treccani
mercoled 4 ottobre 2023 ore 00:19

La lingua sublime di una vittima di femminicidio








D'antan: *La sacra Aninu, le tavole delle leggi e dei ricordi*
di Ghigini Franco per Corriere della Sera
mercoled 4 ottobre 2023 ore 00:18

Fasti La storia rievoca i fasti della della fine del XVII secolo a. C., prima della terribile eruzione del vulcano di SantoriniMiti Il volume segue la trilogia drammatica Armagheddon ed Escaton, premio speciale della giuria a Stresa nel 1998


D'antan: *La sacra Aninu, le tavole delle leggi e dei ricordi*
di Ghigini Franco per Corriere della Sera
mercoled 4 ottobre 2023 ore 00:18









Dallinizio: risposte sulla poesia. Bruno Galluccio
di Anna Toscano per minima & moralia
mercoled 4 ottobre 2023 ore 00:17

Nuovo appuntamento con la rubrica a cura di Anna Toscano. Dieci domande a poetesse e a poeti per cercare di conoscere i loro primi avvicinamenti alla poesia, per conoscere i loro albori nella poesia, quali siano stati i primi versi e i primi autori che li hanno colpiti, in quale occasione e per quali vie, e quali i primi che hanno scritto








Fiuta odore di sangue, come un segugio. Eschilo secondo Ted Hughes
di Redazione per Pangea
mercoled 4 ottobre 2023 ore 00:17

La traduzione lo spazio cruciale del poeta. Scegliersi i pari e i padri, inscriversi in un lignaggio, costruire la propria comunit ostile ai diktat del tempo del linguaggio, dellepoca. Evocare i morti che rinfocolano la vita. La lingua del poeta esiste pur esiziale finch continua ad ardere altra lingua: perpetuo rogo []








Inebriarsi della catastrofe. Lanima russa & Dostoevskij
di Dejanira Bada per Pangea
mercoled 4 ottobre 2023 ore 00:16

stato impressionante leggere le parole di Berdjaev e rileggere alcuni passaggi di Dostoevskij a distanza di anni, in questo preciso momento storico. Berdjaev considerava Dostoevskij uno gnostico, un rivelatore di nuovi mondi...








Gustave Caillebotte e gli artisti benedetti
di Davide Foschi per Meer
mercoled 4 ottobre 2023 ore 00:12

Martial Caillebotte, Gustave Caillebotte e Bergre nella piazza du Caroussel, 1892
Un mecenate e un artista
Gustave Caillebotte dipinse a soli 27 anni questo meraviglia, "Les raboteurs de parquets", che oggi potete ammirare a Parigi al Muse d'Orsay. Mai nessuno prima di lui aveva reso protagonisti








Il futuro distopico di Augustas Serapinas in mostra nelle archeologie di Roma
di Valentina Muzi per Artribune
mercoled 4 ottobre 2023 ore 00:12

Evocazioni di un futuro disastroso riecheggiano negli spazi archeologici di Forof con lopera site-specific dellartista lituano. Un invito a riflettere sullinstabilit climatica, incoraggiando il pubblico ad agire tempestivamente


Pag. n.  <<  < 130 131 132 133  134 135 136 137 138 139 140 >  >>