Shen Congwen: la rappresentazione dello Xiangxi |
di Sofia Bianco per Eroica Fenice |
marted 9 maggio 2023 ore 23:58
|
|
Shen Congwen uno degli autori pi celebri della letteratura cinese moderna, ricordato soprattutto per la sia scrittura apolitica e per il suo rapporto con la tradizione cinese. Secondo lautore...
|
Tutta la Melanconia di Robert Burton |
di Alessandro Banda per Doppiozero |
luned 8 maggio 2023 ore 23:58
|
|
La melanconia o malinconia non , come voleva il poeta Pindemonte, una ninfa gentile.
Essa invece , stata, sar una malattia tremenda, anche se magari a definirla concorreranno altri nomi...
|
Graham Greene, la spia spiata da Dio |
di Alessandro Zaccuri per Avvenire |
domenica 7 maggio 2023 ore 23:58
|
|
Lo scrittore inglese, cattolico, aveva una questione aperta col divino, se ne sentiva come spiato e in una intervista afferm che sperava che non togliesse mai lo sguardo su di lui
|
Letteratura mondiale: Goethe e le elaborazioni di Said e Damrosh |
di Marica Recci per Eroica Fenice |
domenica 7 maggio 2023 ore 23:58
|
|
La letteratura comparata si occupa di studiare i rapporti letterari intercorrenti nelle differenti lingue. Diversi intellettuali hanno cercato di limitare i suoi confini, seppur di tali confini geografici fisici...
|
Lady Caroline Lamb: la Stalker di George Byron |
di Simonetta Medri per Vanilla Magazine |
domenica 7 maggio 2023 ore 23:58
|
|
Allindomani della pubblicazione di Childe Harolds Pilgrimage, nel 1812 poema che narra le esperienze estreme di un giovane aristocratico in un lungo viaggio in Oriente Lord Byron, allora ventiquattrenne, si
|
Romanzi giapponesi: i 5 pi influenti della storia |
di Massimo Daniele Ascione per Eroica Fenice |
sabato 6 maggio 2023 ore 23:58
|
|
La letteratura giapponese conta pi di mille anni di storia, ed sempre stata al passo con i mutamenti storici del paese: dallepoca doro della cultura di corte Heian al periodo medievale, dal dominio Tokugawa alla modernit...
|
Kalpa Imperial: lenigma delle cose che restano e cambiano |
di Federica Arnoldi per Doppiozero |
sabato 6 maggio 2023 ore 23:58
|
|
Ti ricordi? la domanda intorno alla quale si sviluppa il racconto Inviti superflui di Dino Buzzati; rivolta a una donna forse lontana, con la quale, paradossalmente, la voce narrante che la formula non condivide alcun ricordo
|
|