| Fede e ragione: l'eredit di Dante |
| di Gabriella Di Paola Dollorenzo per Avvenire |
marted 4 aprile 2023 ore 23:58
|
|
| La Commedia tutta innervata su una gerarchia tra le due che negli ultimi canti del Paradiso perde di senso poich si fondono in una sorta di comunione mistica
|
| I poeti classici nella Divina Commedia: il preumanesimo di Dante |
| di Graziella Enna per L'ottavo nano |
luned 3 aprile 2023 ore 23:58
|
|
| Ai lettori della Divina Commedia non sfugge di certo la profusione di riferimenti al mondo classico nelle frequenti citazioni di Virgilio, Ovidio, Lucano disseminate nel poema, tuttavia Dante incontra...
|
| Anatomia del classico | Le ultime parole di Poe sulla croce |
| di Raul Montanari per Limina |
luned 3 aprile 2023 ore 23:58
|
|
| Fin da quando ero bambino faccio una strana collezione: le ultime parole pronunciate da uomini eminenti prima di morire. Dopo quelle di Ges, le prime a colpirmi furono quelle di Giulio Cesare: quel grido di stupore...
|
| Il ritorno del *Kalevala*, epica finnica dal sapore biblico |
| di Alessandro Zaccuri per Avvenire |
luned 3 aprile 2023 ore 23:58
|
|
| Torna il poema nazionale finlandese, scritto a inizio Ottocento da Elias Lnnrot raccogliendo canti popolari. Un grandioso romanzo magico sul tema del potere su cui si deposita leredit cristiana
|
| Rosso di San Secondo: il teatro dell'assurdo in una vita da marionette |
| di Joshua Nicolosi per Sicilian Post |
luned 3 aprile 2023 ore 23:40
|
|
| Lo scrittore e drammaturgo nisseno conobbe la fama, e la stima di Pirandello, nel 1918 grazie al dramma Marionette, che passione!.... Molto pirandelliana, del resto, la vicenda che coinvolge tre personaggi senza nome, apparentemente guidati dal nobile sentimento dellamore e in realt prigionieri dellapparenza. Una riflessione profonda sulla solitudine, ma anche sullinautenticit del nostro agire quando si stranieri di s stessi
|
| Le donne dei romanzi di Murakami salvano gli uomini: e poi? |
| di Alice Michielon per alfemminile |
luned 3 aprile 2023 ore 23:40
|
|
| Haruki Murakami, nei suoi romanzi, cerca di salvare con le sue storie la nostra anima, l'individualit del singolo contro il "muro alto e solido" che il Sistema. Ma allora, perch questa salvezza sembra essere riservata solo agli uomini?
|
|