RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast




Fede e ragione: l'eredit di Dante
di Gabriella Di Paola Dollorenzo per Avvenire
marted 4 aprile 2023 ore 23:58

Henry James Holiday, Dante Alighieri
La Commedia tutta innervata su una gerarchia tra le due che negli ultimi canti del Paradiso perde di senso poich si fondono in una sorta di comunione mistica






Le illusioni del poeta-superuomo: la musica e la metamorfosi panica
di Vanessa Lucarini per inLibert
marted 4 aprile 2023 ore 23:58

illusioni poeta
La natura parla un linguaggio segreto, le sue parole sono musica e colui che riesce a partecipare alla sinfonia della natura non pu che essere un individuo eccezionale. questo ci che DAnnunzio...






I poeti classici nella Divina Commedia: il preumanesimo di Dante
di Graziella Enna per L'ottavo nano
luned 3 aprile 2023 ore 23:58

https://www.lottavo.it/it/wp-content/uploads/2021/11/divina-commedia-analisi-560x416.jpg
Ai lettori della Divina Commedia non sfugge di certo la profusione di riferimenti al mondo classico nelle frequenti citazioni di Virgilio, Ovidio, Lucano disseminate nel poema, tuttavia Dante incontra...






Anatomia del classico | Le ultime parole di Poe sulla croce
di Raul Montanari per Limina
luned 3 aprile 2023 ore 23:58

Fin da quando ero bambino faccio una strana collezione: le ultime parole pronunciate da uomini eminenti prima di morire. Dopo quelle di Ges, le prime a colpirmi furono quelle di Giulio Cesare: quel grido di stupore...






Il ritorno del *Kalevala*, epica finnica dal sapore biblico
di Alessandro Zaccuri per Avvenire
luned 3 aprile 2023 ore 23:58

Akseli Gallen-Kallela, La difesa del Sampo, 1896. Il pittore finlandese ha realizzato una serie di illustrazioni per il Kalevala
Torna il poema nazionale finlandese, scritto a inizio Ottocento da Elias Lnnrot raccogliendo canti popolari. Un grandioso romanzo magico sul tema del potere su cui si deposita leredit cristiana






Rosso di San Secondo: il teatro dell'assurdo in una vita da marionette
di Joshua Nicolosi per Sicilian Post
luned 3 aprile 2023 ore 23:40

Lo scrittore e drammaturgo nisseno conobbe la fama, e la stima di Pirandello, nel 1918 grazie al dramma Marionette, che passione!.... Molto pirandelliana, del resto, la vicenda che coinvolge tre personaggi senza nome, apparentemente guidati dal nobile sentimento dellamore e in realt prigionieri dellapparenza. Una riflessione profonda sulla solitudine, ma anche sullinautenticit del nostro agire quando si stranieri di s stessi






Le donne dei romanzi di Murakami salvano gli uomini: e poi?
di Alice Michielon per alfemminile
luned 3 aprile 2023 ore 23:40

Le donne dei romanzi di Murakami salvano gli uomini: e poi?
Haruki Murakami, nei suoi romanzi, cerca di salvare con le sue storie la nostra anima, l'individualit del singolo contro il "muro alto e solido" che il Sistema. Ma allora, perch questa salvezza sembra essere riservata solo agli uomini?






Marie France Ionesco parla del padre Eugne e del suo rapporto conflittuale con il teatro
di Irene Perli per Globalist
luned 3 aprile 2023 ore 23:40

Marie France Ionesco parla del padre Eugne e del suo rapporto conflittuale con il teatro
Il Teatro della Pergola ospita la nuova versione di Ionesco Suite di Emmanuel Demarcy-Mota. Ospite alla conferenza stampa, la figlia del drammaturgo ha raccontato il rapporto del padre con il teatro


Pag. n.  <<  < 60 61 62 63 64  65 66 67 68 69 70 >  >>