La nuova societ degli ignoranti e la virt degli incompetenti |
di Tom Nichols per Linkiesta |
domenica 6 agosto 2023 ore 00:19
|
|
In La conoscenza e i suoi nemici, edito da Luiss University Press, Tom Nichols analizza la crisi della cultura di oggi, definendo questa come lepoca dell'orgogliosa faciloneria e delineando i possibili rischi della democrazia
|
Marshall McLuhan tra apocalisse mediatica e pensiero cristiano |
di Simone Paliaga per Avvenire |
sabato 5 agosto 2023 ore 00:16
|
|
Il grande teorico della comunicazione non nascondeva la sua fede: un libro raccoglie i testi dove ne parla. Nellepoca della nuova oralit la Chiesa deve imparare di nuovo a parlare alla gente
|
Amedeo Balbi e Francesca Rigotti |
di per Artribune |
marted 1 agosto 2023 ore 00:16
|
|
Amedeo Balbie Francesca Rigotti ci regalano un incontro denso e concentrato, tra stelle e pensiero, tra filo di Arianna e paradosso di Andromeda...
|
La dimensione dialogica e plurale della politica |
di Maria Carla Merlo per Il chiasmo |
luned 31 luglio 2023 ore 00:16
|
|
La diversit culturale presente in Europa non un fenomeno recente: essa frutto delle innumerevoli trasformazioni che nel corso dei secoli hanno modellato le nostre societ . Da qualche decennio, si posto il problema della gestione democratica di una diversificazione
|
Bernard Stiegler e la tecnica, limpensato della filosofia |
di Simone Paliaga per Avvenire |
marted 25 luglio 2023 ore 00:16
|
|
Con La colpa di Epimeteo prende il via la traduzione dellopera capitale del pensatore francese: attraverso le protesi tecniche luomo non si estranea dalla natura ma vi si immerge ancora di pi
|
Psiche, Caos, Noir |
di Pietro Pascarelli per Le parole e le cose |
marted 18 luglio 2023 ore 00:16
|
|
La psiche si costituisce nel rapporto immaginario col mondo, e pur raggiungendo sufficiente autonomia e differenziazione mantiene dentro di s parti costitutive che appartengono all'ambiente non umano. La psiche estesa, la psiche spazio. La psiche cultura. Un uomo una citt. Ma ci...
|
e se Karl Heinrich Marx avesse avuto ragione? |
di Massimo Chioda per L'incontro |
luned 17 luglio 2023 ore 00:16
|
|
A confronto due suggestioni sul futuro sociopolitico. Da una parte Massimo Chioda gioca sulla provocazione e sul paradosso e vagheggia una riscoperta del pensiero marxista. Dallaltra Riccardo Rossotto ipotizza una diarchia Draghi-Dimon al comando. Insomma, Marx versus i banchieri
|
Pag. n. < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > |