Linterrogativo di Pascal sul senso della vita |
di Massimo Borghesi per Insula europea |
venerd 14 luglio 2023 ore 00:16
|
|
stata una felice iniziativa, promossa da Massimo Morelli e dal Centro Culturale di Roma, quella di ricordare i 400 ...
|
La teoria del piacere di Leopardi: il limite della felicit |
di Sabrina Baiocco per metro |
sabato 1 luglio 2023 ore 00:16
|
|
La teoria del piacere si sviluppa tra il 1819 e il 1823. Giacomo Leopardi nasce il giorno di oggi nel 1798 e individua il piacere nella felicit e il piacere inteso come elemento astratto. Identifica la felicit come parte integrante della vita delluomo e ci spiega cos la sua limitazione
|
La Civil conversazione. Etica ed estetica del dialogo nel Rinascimento |
di Francesco Pigato per Il chiasmo |
sabato 1 luglio 2023 ore 00:16
|
|
Conversando con i propri amici, capita di evitare certi argomenti per non toccare un nervo scoperto, oppure di mordersi la lingua quando ci si accorge di aver inavvertitamente offeso il proprio interlocutore. Il dialogo, come indica Nicola Panichi in La virt eloquente , forma
|
Ritratti. Attilio Mordini ghibellino mai fuggiasco |
di nrico Nistri per Barbadillo |
marted 27 giugno 2023 ore 00:16
|
|
Il 22 giugno ricorreva il centenario della nascita di uno dei maggiori e pi sfortunati pensatori cattolici del secolo scorso. Alcuni lo definivano "l'Evola cattolico"
|
Blaise Pascal e la vertigine del credere |
di Carlo Ossola per Avvenire |
mercoled 21 giugno 2023 ore 00:16
|
|
Il grande filosofo e matematico nato il 19 giugno 1623, celebre per la "scommessa" su Dio, non smette di interrogarci attraverso la costellazione dei suoi Pensieri
|
Pag. n. < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > |