Dante e Bastiano, Bastiano e Dante |
di Sandro Invidia per La ricerca |
luned 27 marzo 2023 ore 23:58
|
|
Nellanno del settecentenario dantesco Ivano Marescotti e il direttore editoriale di Loescher Sandro Invidia ricordavano sullAgenda Loescher-La ricerca lesperienza straordinaria della registrazione audio integrale della Commedia: un canto al giorno per cento giorni nei sotterranei Zanichelli
|
Gli animali in poesia: Anite e Antonia Pozzi |
di Francesca Innocenzi per Avamposto |
luned 27 marzo 2023 ore 23:58
|
|
In questo articolo si prende in considerazione la presenza del mondo animale nella poetica di due autrici, Anite di Tegea e Antonia Pozzi; figure femminili assai distanti tra loro sia cronologicamente che in relazione al contesto geografico-culturale, ma in buona misura accomunabili per la levit e la grazia nella scrittura.
|
*Il mondo cerc dafferrarmi, ma non mi prese*. Vagabondaggio dentro Arsenij Tarkovskij |
di Redazione per Pangea |
domenica 26 marzo 2023 ore 23:57
|
|
Al di l del talento poetico, inconsueto, amo la figura di Arsenij Tarkovskij perch ha qualcosa di ritirato in s, di incompiuto e di imparziale. Presenta un vuoto in cui nessun biografo pu fare ingresso. Una cava. avvolto da velami, Tarkovskij. La sua esistenza sembra svolgersi in una casa accanto alla Storia, una casa con il giardino che non d sulla via principale. Un giardino in cui festeggiare i propri cinquantanni, senza che nessuno lo sappia.
|
Robert Lee Frost, uno dei pi grandi poeti americani |
di Giusy Celeste per Metropolitan Magazine |
domenica 26 marzo 2023 ore 23:57
|
|
Il 26 Marzo 1874 a San Francisco, nacque il poeta Robert Lee Frost. Egli riconosciuto come uno dei pi importanti poeti americani, oltre che come traduttore e drammaturgo. Nella sua vita si vide assegnare una laurea ad honorem...
|
I poeti e la musica. Il caso Caproni |
di Angelo Di Carlo per Avamposto |
domenica 26 marzo 2023 ore 23:41
|
|
Scrivono Gabriele Frasca e Lello Voce, figure tra le pi interessanti del panorama poetico italiano: La poesia dunque costituzionalmente liquida [] pluriversa. Solca indifferentemente vari supporti (aurali, visivi, multimediali), ma la sua identit linguistica: se orale, rimanda allo scritto che la precede, se scritta, rimanda alloralit che vi necessariamente immaginata e incorporata
|
|