Perch Paperone molto meglio di Platone |
di Riccardo Manzotti per Wired |
domenica 9 luglio 2023 ore 00:19
|
|
Confronto filosofico di due personaggi lontanissimi tra di loro. Tra ideali e modi di stare al mondo
|
Quando il bosco si fa deserto |
di Matteo Nucci per minima & moralia |
gioved 6 luglio 2023 ore 00:15
|
|
Il bosco avanza, cresce, si avvicina alle citt. Animali di cui ci eravamo dimenticati, fuori da rappresentazioni antropomorfe dominate dal marchio Disney, compaiono nelle periferie delle metropoli, vanno a spasso per i vicoli dei paesi, si fanno riprendere e fotografare e...
|
Cartoline a Ponzone. Riflessioni sulla rivoluzione dellimmagine fotografica |
di Valerio Calzolaio per Portale Letterario |
marted 4 luglio 2023 ore 00:15
|
|
Immagini sacre fotografate, ovunque. Dicembre 2012 - marzo 2021. Aldo Gilardi (Arquata Scrivia, 1921 - Ponzone, 2012) prese il nome Ando da partigiano e lo mantenne tutta la vita. Fu grande fotografo, giornalista e storico delle immagini
|
ChatGPT e il futuro della medievistica: alcune proposte |
di Lorenzo DellOso per Le parole e le cose |
marted 4 luglio 2023 ore 00:15
|
|
Lo scorso 29 aprile la pagina online del Corriere della Sera riportava trionfalmente la notizia del ritorno di ChatGPT nei server italiani. Facilmente immaginabile qualcuno dir la gioia di adolescenti alle prese con un tema su Napoleone o Cavour, con la versione di latino...
|
Animo tirannico |
di Antonio Piotti per Doppiozero |
luned 3 luglio 2023 ore 00:15
|
|
Allinizio del nono libro della Repubblica Platone dopo aver descritto la tirannia come una possibile degenerazione della democrazia, si impegna a enucleare le caratteristiche delluomo tirannico: anche qui...
|
Il canto funebre |
di Michele La Rocca per Insula europea |
domenica 2 luglio 2023 ore 00:15
|
|
Nella coscienza popolare la morte non chiude definitivamente il ciclo della vita; un avvenimento di transizione che implica la separazione dal mondo dei vivi e lunione a un altro, quello dei morti, diversamente rappresentato secondo le civilt e le religioni dogmatiche o popolari
|
|