Il lavoro culturale /5: dialogo con Paolo Di Stefano |
di Maria Teresa Carbone per Le parole e le cose |
sabato 22 aprile 2023 ore 23:55
|
|
Dopo Gianluigi Simonetti, Ilaria Feole, Francesca Borrelli e Andrea Cortellessa, Maria Teresa Carbone ha intervistato Paolo Di Stefano per la sua inchiesta su ci
|
La follia, la poesia, la salvezza |
di Vanessa Lucarini per inLibert |
gioved 20 aprile 2023 ore 23:55
|
|
Ieri sera, anche stanotte, ripensavo alla tua poesia. E ripensavo ai poeti. Io credo che gli artisti abbiano in comune coi matti una cosa: nessuno pu dirgli cosa guardare...
|
La monaca di Monza: esempio di protofemminismo |
di Teresa Errichiello per Eroica Fenice |
mercoled 19 aprile 2023 ore 23:55
|
|
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni hanno rivoluzionato la letteratura italiana, in primis, sicuramente, nella lingua scelta per scriverlo. Manzoni utilizz il fiorentino per raccontare la storia di personaggi che ormai tutti ben conosciamo: la pacata Lucia, il volitivo Renzo, il pavido Don Abbondio,...
|
Lisola digitale |
di Emilia Cirillo per Eroica Fenice |
sabato 15 aprile 2023 ore 23:55
|
|
Lisola digitale. Quel porto felice, rifugio da una realt insensibile alle fragilit umane. Il termine
|
Riprogettare il tempo delle biblioteche per lo sviluppo umano |
di Chiara Faggiolani per che Fare |
venerd 14 aprile 2023 ore 23:56
|
|
sorprendente come ogni pianta abbia una coscienza temporale cos spiccata, forse persino pi degli esseri umani, ormai divenuti senza tempo, poveri di tempo. Il giardino rende possibile unesperienza temporale intensa. Lavorando in giardino mi sono arricchito di tempo. Il giardino per cui si lavora, dunque, d moltissimo in cambio: d essere e tempo. Lattesa incerta la pazienza necessaria e la crescita lenta creano un particolare senso del tempo.
Byung-Chul Han
|
Il potere sui corpi |
di Jacopo Valtulina per Il chiasmo |
venerd 14 aprile 2023 ore 23:55
|
|
Pratiche di dominio e disciplinamento coloniale nellAfrica del Novecento
|
|