RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast




Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare
di Jorge Garay per Wired
luned 5 maggio 2025 ore 09:01

Un team di scienziati ha finalmente individuato lo strato di magma che scongiura un'evento che avrebbe probabilmente conseguenze devastanti






Concimazioni e rifiuti animali e umani
di Angelo Tartabini per MEER
luned 21 aprile 2025 ore 05:26

L'equilibrio in natura






Risolto un problema matematico di oltre un secolo fa che unisce due leggi fondamentali della fisica
di Sandro Iannaccone per Wired
domenica 23 marzo 2025 ore 09:55

Il sesto problema di David Hilbert, proposto nel 1900, aveva come tema il comportamento dei fluidi su scale spaziali diverse. La risposta in un nuovo studio potrebbe migliorare la nostra comprensione dell'atmosfera e degli oceani






La Malesia e la diplomazia degli oranghi
di Angelo Tartabini per greenreport.it
sabato 8 marzo 2025 ore 04:19

La corsa sfrenata al consumo ci fa dimenticare che siamo degli esseri viventi, non delle macchine, cos come lo sono gli oranghi che hanno il diritto di vivere in pace nel loro ambiente naturale






Scoperto il circuito neuronale della creativit: perch il risultato sorprendente
di Redazione per Quotidiano.net
sabato 1 marzo 2025 ore 04:58

Sapete che nel cervello esiste un circuito della creativit? A scoprirlo, un nuovo studio condotto dai ricercatori del Mass General Brigham e pubblicato su JAMA Network Open. Dipingere, scrivere, suonare uno strumento o una qualsiasi altra attivit creativa attivano regioni cerebrali diverse, ma tutte appartenenti allo stesso circuito neurale






Le probabilità che la vita aliena intelligente esista sono pi alte di quel che si pensa
di Sandro Iannaccone per Wired
domenica 23 febbraio 2025 ore 12:25

Finora si sempre pensato che la loro comparsa fosse estremamente improbabile. Una nuova teoria sostiene il contrario






Ecco com'è nata la vita sulla Terra, secondo questa nuova teoria
di Redazione per Esquire
luned 3 febbraio 2025 ore 08:56

Fino ad oggi le categorie per descrivere i piccoli oggetti spaziali che ci circondano sembravano piuttosto chiare. Da una parte ci sono le comete, ovvero pezzi di roccia pieni di ghiaccio che sublimano quando si avvicinano alle stelle, lasciando dietro di loro la famosa coda. Dall'altra ci sono ovviamente gli asteroidi, cio corpi celesti di roccia...






Dinosauri, siamo pi vicini a scoprire dove sono comparsi
di Jorge Garay per Wired
domenica 2 febbraio 2025 ore 07:43

Un recente studio svela la regione in cui potrebbero essere apparse per la prima volta le creature durante il Triassico, fornendo un nuovo spunto ai paleontologi


Pag. n.   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >  >>