Francesco De Nicola |
Nato a Genova nel 1946, è entrato nel 1972 nella locale Università (dove si era laureato), insegnando come Ricercatore confermato Storia della Lingua Italiana e Storia della critica alla Facoltà di Magistero, per passare nel 1994 alla Facoltà di Lingue per insegnarvi Letteratura Italiana Contemporanea (dal 2002 come Professore associato) fino al 2020. All’Università di Genova ha fondato e diretto dal 2010 al 2019 la Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri e, dopo aver insegnato come visiting professor nel 2000 all’Università di Aix-en-Provence, dal 2015 è docente nel master Lenguas Y culturas modernas dell’Università di Granada. Studioso soprattutto di scrittori e problemi della letteratura italiana dell’’800 e del ‘900, è autore di numerosi saggi monografici (Introduzione a Fenoglio, Laterza 1989, Introduzione a Vittorini, ivi 1993, Neorealismo, Bibliografica 1995, Gli scrittori italiani e l’emigrazione, Ghenomena 2008 e Dante tra noi, De Ferrari 2020), di antologie (La Liguria dei poeti, ivi 1996, 43 poesie per Genova, Gammarò 2018 e A 30 anni dal “congedo” di Giorgio Caproni, ivi 2021) e ha curato l’edizione di importanti opere rare (Sull’Oceano di De Amicis, Mondadori 2003; La giovinezza di De Sanctis, Ed. Riuniti 2011) e la raccolta di poesie di Bruno Lauzi Ricomporre armonie (Oltre, 2020). Ha pubblicato il saggio-antologia, scritto con M. T. Caprile, Gli scrittori italiani e la Grande Guerra (Ghenomena 2014) e le Lettere dal fronte a Mario Puccini di Ungaretti (Archinto 2015). Dal 1974 svolge attività giornalistica e dal 2001 è Presidente del Comitato di Genova della “Dante Alighieri”. |
Guarda quelche esempio delle opere di Francesco De Nicola
|
Francesco De Nicola |
Nato a Genova nel 1946, è entrato nel 1972 nella locale Università (dove si era laureato), insegnando come Ricercatore confermato Storia della Lingua Italiana e Storia della critica alla Facoltà di Magistero, per passare nel 1994 alla Facoltà di Lingue per insegnarvi Letteratura Italiana Contemporanea (dal 2002 come Professore associato) fino al 2020. All’Università di Genova ha fondato e diretto dal 2010 al 2019 la Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri e, dopo aver insegnato come visiting professor nel 2000 all’Università di Aix-en-Provence, dal 2015 è docente nel master Lenguas Y culturas modernas dell’Università di Granada. Studioso soprattutto di scrittori e problemi della letteratura italiana dell’’800 e del ‘900, è autore di numerosi saggi monografici (Introduzione a Fenoglio, Laterza 1989, Introduzione a Vittorini, ivi 1993, Neorealismo, Bibliografica 1995, Gli scrittori italiani e l’emigrazione, Ghenomena 2008 e Dante tra noi, De Ferrari 2020), di antologie (La Liguria dei poeti, ivi 1996, 43 poesie per Genova, Gammarò 2018 e A 30 anni dal “congedo” di Giorgio Caproni, ivi 2021) e ha curato l’edizione di importanti opere rare (Sull’Oceano di De Amicis, Mondadori 2003; La giovinezza di De Sanctis, Ed. Riuniti 2011) e la raccolta di poesie di Bruno Lauzi Ricomporre armonie (Oltre, 2020). Ha pubblicato il saggio-antologia, scritto con M. T. Caprile, Gli scrittori italiani e la Grande Guerra (Ghenomena 2014) e le Lettere dal fronte a Mario Puccini di Ungaretti (Archinto 2015). Dal 1974 svolge attività giornalistica e dal 2001 è Presidente del Comitato di Genova della “Dante Alighieri”. |
|