CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

ĞI limoniğ, annuario della poesia italiana
 di venerdì 15 agosto 2025
I Poeti recensiti

I limoni 2024
Annuario della Poesia in Italia nel 2024

Dopo il successo  dei primi due numeri usciti rispettivamente nella primavera del 2021, 2022 e del 2023, ecco ora, sempre a cura di Francesco De Nicola ed edito da Gammarò, il terzo numero di questo originale – e probabilmente unico – annuario della poesia pubblicata in Italia nel 2024. Formano la rivista 10 saggi sulla poesia italiana e i suoi poet,i e 46 recensioni sulle raccolte liriche più importanti uscite negli ultimi dodici mesi. Il volume è completato da un ampio notiziario su premi, convegni, traduzioni e saggi su importanti poeti.

vai alla scheda

Articoli di:
Fabio Contu - Francesco De Nicola - Pier Luigi Ferro - Federico Gobbetti - Giuseppe Grattacaso - Elvio Guagnini - Francesco Napoli - Raffaele Pellecchia - Elisa Tonani - Silvia Vecchini



Recensioni di:
Fabio Contu, Francesco De Nicola, Alessandro Fo, Alessandro Franci, Giuseppe Grattacaso, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella, Massimiliano Mandorlo, Simona Mancini, Baldo Meo, Francesco Napoli, Lorenzo Pataro, Sara Vergari e Marco Vitale



I Poeti recensiti:
Laura Accerboni, Lorenzo Babini, Pier Luigi Bacchini, Elisa Biagini, Piero Buscioni, Barbara Carle, Alessandra Corbetta, Maurizio Cucchi, Stefano Dal Bianco, Roberta Dapunt, Mauro De Maria, Mary de Rachewiltz, Massimiliano Luca Delfino, Cinzia Demi, Carlo di Francescantonio, Alberto Di Raco, Paolo Di Stefano, Umberto Fiori, Alessandro Fo, Erika Fornazaric, Alessandro Franci, Giovanna Frene, Andrea Giampietro, Michele Graziosetto, Maurizio Gregorini, Paolo Lanaro, Giuseppe Langella, Manfredi Lanza, Isabella Leardini, Dante Maffia, Roberto Maggiani, Beppe Mariano, Maurizio Marotta, Vincenzo Mascolo, Francesco Paolo Memmo, Daniele Mencarelli, Claudia Mencaroni, Marco Pelliccioli, Daniela Pericone, Antonio Prete, Davide Puccini, Valentino Ronchi, Mauro Sambi, Alberto Schettini, Ida Travi, Rossella Valdrè, Marco Vitale









I limoni 2023
Annuario della Poesia in Italia nel 2023

Dopo il successo  dei primi due numeri usciti rispettivamente nella primavera del 2022 e del 2023, ecco ora, sempre a cura di Francesco De Nicola ed edito da Gammarò, il terzo numero di questo originale – e probabilmente unico – annuario della poesia pubblicata in Italia nel 2023. Formano la rivista 10 saggi sulla poesia italiana e i suoi poet,i e 46 recensioni sulle raccolte liriche più importanti uscite negli ultimi dodici mesi. Il volume è completato da un ampio notiziario su premi, convegni, traduzioni e saggi su importanti poeti.

vai alla scheda

AUTORE/I:
AA.VV.
Articoli di:
Clara Allasia - Donatella Bisutti - Pino Boero - Fabio Contu - Valentina Colonna - Francesco De Nicola - Paolo Giovannetti - Elvio Guagnini - Erminio Risso - Enrico Testa - Francesco Napoli


Recensioni di:
Meo Baldo - Danila Boggiano - Elvio Ceci - Roberta Cilento - Fabio Contu - Gianluca Della Corte - Francesco De Nicola - Alessandro Fo - Alessandro Franci - Giuseppe Grattacaso - Simona Mancini - Francesco Napoli - Nina Nasilli - Erminio Risso - Marco Vitale


I Poeti recensiti:
Domenico Adriano, Cristina Alziati, Antonella Anedda, Ernesto Belgrano, Donatella Bisutti, Stefano Bortolussi, Francesco Brunetti, Nanni Cagnone, Domenico Camera, Chandra Candiani, Emanuele Canzaniello, Barbara Carle, Giancarlo Cavallo, Fabio Ciriachi, Celeste Clery, Nino De Vita, Roberta Durante, Raffaela Fazio, Umberto Fiori, Luigi Fontanella, Lucetta Frisa, Daniele Gorret, Guido Gozzano, Giovanni Granatelli, Michele Graziosetto, Vincenzo Guarracino, Rita Iacomino, Mauro Macario, Massimiliano Mandorlo, Massimo Morasso, Luca Nicoletti, Luigi Oldani, Claudio Pasi, Elio Pecora, Matteo Pelliti, Annalisa Perini, Rossano Pestarino, Alberto Schettini, Vittorio Sereni, Evaristo Seghetta Andreoli, Eva Taylor, Enrico Testa, Silvia Vecchini, Cesare Viviani, Simone Zafferani, Paolo Zoboli, Elena Zuccaccia.









I limoni 2022
Annuario della Poesia in Italia nel 2022

Dopo il successo (dovuto anche alle numerose presentazioni in librerie, biblioteche e rassegne) del primo numero di “I limoni” uscito nella primavera del 2022 e riferito all’anno precedente, ecco ora, sempre a cura di Francesco De Nicola ed edito da Gammarò, il secondo numero di questo originale – e probabilmente unico – annuario della poesia pubblicata in Italia nel 2022. Vi sono presentate circa 50 recensioni sulle raccolte liriche più importanti uscite negli ultimi dodici mesi, precedute da alcuni saggi relativi al mondo della poesia: dalla sua importanza per i bambini alle sue presenze nelle antologie scolastiche, dalle valutazioni sulla fortuna editoriale dei libri di poesia alla riflessione sulla sua funzione nella nostra società. Sono inoltre presentati due giovani poeti, a loro volta preceduti dal ritratto di un “grande” del passato, Dino Campana, e di un altro poeta non più tra noi, poco noto in quanto tale ma famoso e apprezzato come cantautore: Bruno Lauzi. Il volume è completato dal ricordo di due importanti poetesse scomparse nel 2022 – Patrizia Cavalli e Biancamaria Frabotta – e da un ampio notiziario su premi, convegni, traduzioni e saggi su importanti poeti.

vai alla scheda

AUTORE/I: AA.VV.
Articoli di:
Danila Boggiano - Carla Boroni - Maria Teresa Caprile - Valentina Colonna - Fabio Contu - Francesco De Nicola - Giuseppe Grattacaso - Francesco Napoli


Recensioni di:
Domenico Adriano - Danila Boggiano - Paolo Bonini - Barbara Carle - Elvio Ceci - Mariella Cioffi - Valentina Colonna - Fabio Contu - Francesco Dalessandro - Francesco De Nicola - Gianluca Della Corte - Alessandro Franci - Giuseppe Grattacaso - Antonio Pane - Egidio Rocchetta - Arcangelo Tieri


I Poeti recenti:
Roberto Amato, Luigi Amendola, Marco Balzano, David Bargiacchi, Giulia Bertotto, Silvia Bre, Anna Cascella Luciani, Giovanni Catelli, Maria Benedetta Cerro, Claudio Damiani, Rosalba de Filippis, Anna Elisa De Gregorio, Vincenzo Di Giulio, Nicola Farina, Raffaele Floris, Camillo Fonte, Alessandro Franci, Gabriele Frasca, Ignazio Gaudiosi,Giorgio Gramolini, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Vivian Lamarque, Matteo Lefèvre, Antonio Lillo, Mauro Macario, Simona Mancini, Andrea Manzi, Cinzia Marulli, Baldo Meo, Fabrizio Miliucci, Lorenzo Monticelli, Lorenzo Morandotti, Mario Morasso, Gabriella Pace, Bruno Rombi, Irene Sabetta, Mario Santagostini, Christian Sinicco, Dario Talarico, Bianca Tarozzi, Alberto Toni, Carlo Tosetti, Fiorenzo Toso, Paolo Valesio,. Sonia Vatteroni, Stefano Vitale





I limoni 2021
Annuario della Poesia in Italia nel 2021



Era il 1994 quando uscì il primo numero di un singolare e utilissimo annuario della poesia italiana, intitolato montalianamente I limoni: per fare intendere che non si volevano celebrare i “poeti laureati” e che il gusto sano e un po’ asprigno di quel frutto non sarebbe mancato da quelle pagine. Ne erano stati artefici Giuliano Manacorda, il primo storico della letteratura italiana contemporanea, e Francesco De Nicola, ancora quasi giovane docente di questa materia nell’Università di Genova. L’annuario era articolato in due sezioni: nella prima erano ospitati brevi saggi che trattavano argomenti relativi alla poesia e ai poeti sotto le più diverse angolazioni e nella seconda erano raccolte decine di recensioni, dunque non rapide schede, sui libri di poesia usciti nell’anno precedente.
Accolto con grande favore, l’annuario visse fino all’inizio del nuovo secolo (e fu interrotto perché i due fondatori si diedero alla creazione di un’impegnativa antologia della poesia italiana del Novecento).

Ma ora I limoni rinascono, suggeriti dall’esigenza di favorire un rinnovato e maggiore interesse per la poesia attraverso gli argomenti che saranno affrontati nella prima parte e attraverso un’utile informazione che sarà data dalle decine di recensioni e di notizie offerte nella seconda parte.
Diretto da Francesco De Nicola e con una redazione di specialisti di sperimentata competenza, l’annuario sarà prossimamente in libreria e nei negozi on line, in formato cartaceo e digitale (il primo numero è previsto per maggio 2022).

I poeti recensiti:
Luca Alvino, Guglielmo Aprile, Daniele Beghè, Domenico Camera, Alfonso Cardamone, Alessandra Carnaroli, Giancarlo Consonni, Francesco Dalessandro, Gianclaudio de Angelini, Milo De Angelis, Roberto Deidier, Carlo di Francescantonio, Claudia Di Palma, Pasquale Di Palmo, Alessandro Fo, Ignazio Gaudiosi, Mario Laghi Pasini, Mauro Macario, Giulio Maffi, Nicola Manicardi, Marcello Marciani, Enzo Mazza, Renato Minore, Lorenzo Monticelli, Luigi Paglia, Matteo Pelliti, Camillo Sbarbaro, Francesco Scarabicchi, Fabio Scotto, Goffredo Serrini, Marco Sonzogni, Anna Spissu, Francesco Tomada, Antonio Vanni, Silvia Vecchini, Fornaretto Vieri



vai alla scheda


Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

 - venerdì 15 agosto 2025
I Poeti recensiti

Annuario della Poesia in Italia nel 2024

Dopo il successo  dei primi due numeri usciti rispettivamente nella primavera del 2021, 2022 e del 2023, ecco ora, sempre a cura di Francesco De Nicola ed edito da Gammarò, il terzo numero di questo originale – e probabilmente unico – annuario della poesia pubblicata in Italia nel 2024. Formano la rivista 10 saggi sulla poesia italiana e i suoi poet,i e 46 recensioni sulle raccolte liriche più importanti uscite negli ultimi dodici mesi. Il volume è completato da un ampio notiziario su premi, convegni, traduzioni e saggi su importanti poeti.

vai alla scheda

Articoli di:
Fabio Contu - Francesco De Nicola - Pier Luigi Ferro - Federico Gobbetti - Giuseppe Grattacaso - Elvio Guagnini - Francesco Napoli - Raffaele Pellecchia - Elisa Tonani - Silvia Vecchini



Recensioni di:
Fabio Contu, Francesco De Nicola, Alessandro Fo, Alessandro Franci, Giuseppe Grattacaso, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella, Massimiliano Mandorlo, Simona Mancini, Baldo Meo, Francesco Napoli, Lorenzo Pataro, Sara Vergari e Marco Vitale



I Poeti recensiti:
Laura Accerboni, Lorenzo Babini, Pier Luigi Bacchini, Elisa Biagini, Piero Buscioni, Barbara Carle, Alessandra Corbetta, Maurizio Cucchi, Stefano Dal Bianco, Roberta Dapunt, Mauro De Maria, Mary de Rachewiltz, Massimiliano Luca Delfino, Cinzia Demi, Carlo di Francescantonio, Alberto Di Raco, Paolo Di Stefano, Umberto Fiori, Alessandro Fo, Erika Fornazaric, Alessandro Franci, Giovanna Frene, Andrea Giampietro, Michele Graziosetto, Maurizio Gregorini, Paolo Lanaro, Giuseppe Langella, Manfredi Lanza, Isabella Leardini, Dante Maffia, Roberto Maggiani, Beppe Mariano, Maurizio Marotta, Vincenzo Mascolo, Francesco Paolo Memmo, Daniele Mencarelli, Claudia Mencaroni, Marco Pelliccioli, Daniela Pericone, Antonio Prete, Davide Puccini, Valentino Ronchi, Mauro Sambi, Alberto Schettini, Ida Travi, Rossella Valdrè, Marco Vitale









Annuario della Poesia in Italia nel 2023

Dopo il successo  dei primi due numeri usciti rispettivamente nella primavera del 2022 e del 2023, ecco ora, sempre a cura di Francesco De Nicola ed edito da Gammarò, il terzo numero di questo originale – e probabilmente unico – annuario della poesia pubblicata in Italia nel 2023. Formano la rivista 10 saggi sulla poesia italiana e i suoi poet,i e 46 recensioni sulle raccolte liriche più importanti uscite negli ultimi dodici mesi. Il volume è completato da un ampio notiziario su premi, convegni, traduzioni e saggi su importanti poeti.

vai alla scheda

AUTORE/I:
AA.VV.
Articoli di:
Clara Allasia - Donatella Bisutti - Pino Boero - Fabio Contu - Valentina Colonna - Francesco De Nicola - Paolo Giovannetti - Elvio Guagnini - Erminio Risso - Enrico Testa - Francesco Napoli


Recensioni di:
Meo Baldo - Danila Boggiano - Elvio Ceci - Roberta Cilento - Fabio Contu - Gianluca Della Corte - Francesco De Nicola - Alessandro Fo - Alessandro Franci - Giuseppe Grattacaso - Simona Mancini - Francesco Napoli - Nina Nasilli - Erminio Risso - Marco Vitale


I Poeti recensiti:
Domenico Adriano, Cristina Alziati, Antonella Anedda, Ernesto Belgrano, Donatella Bisutti, Stefano Bortolussi, Francesco Brunetti, Nanni Cagnone, Domenico Camera, Chandra Candiani, Emanuele Canzaniello, Barbara Carle, Giancarlo Cavallo, Fabio Ciriachi, Celeste Clery, Nino De Vita, Roberta Durante, Raffaela Fazio, Umberto Fiori, Luigi Fontanella, Lucetta Frisa, Daniele Gorret, Guido Gozzano, Giovanni Granatelli, Michele Graziosetto, Vincenzo Guarracino, Rita Iacomino, Mauro Macario, Massimiliano Mandorlo, Massimo Morasso, Luca Nicoletti, Luigi Oldani, Claudio Pasi, Elio Pecora, Matteo Pelliti, Annalisa Perini, Rossano Pestarino, Alberto Schettini, Vittorio Sereni, Evaristo Seghetta Andreoli, Eva Taylor, Enrico Testa, Silvia Vecchini, Cesare Viviani, Simone Zafferani, Paolo Zoboli, Elena Zuccaccia.









Annuario della Poesia in Italia nel 2022

Dopo il successo (dovuto anche alle numerose presentazioni in librerie, biblioteche e rassegne) del primo numero di “I limoni” uscito nella primavera del 2022 e riferito all’anno precedente, ecco ora, sempre a cura di Francesco De Nicola ed edito da Gammarò, il secondo numero di questo originale – e probabilmente unico – annuario della poesia pubblicata in Italia nel 2022. Vi sono presentate circa 50 recensioni sulle raccolte liriche più importanti uscite negli ultimi dodici mesi, precedute da alcuni saggi relativi al mondo della poesia: dalla sua importanza per i bambini alle sue presenze nelle antologie scolastiche, dalle valutazioni sulla fortuna editoriale dei libri di poesia alla riflessione sulla sua funzione nella nostra società. Sono inoltre presentati due giovani poeti, a loro volta preceduti dal ritratto di un “grande” del passato, Dino Campana, e di un altro poeta non più tra noi, poco noto in quanto tale ma famoso e apprezzato come cantautore: Bruno Lauzi. Il volume è completato dal ricordo di due importanti poetesse scomparse nel 2022 – Patrizia Cavalli e Biancamaria Frabotta – e da un ampio notiziario su premi, convegni, traduzioni e saggi su importanti poeti.

vai alla scheda

AUTORE/I: AA.VV.
Articoli di:
Danila Boggiano - Carla Boroni - Maria Teresa Caprile - Valentina Colonna - Fabio Contu - Francesco De Nicola - Giuseppe Grattacaso - Francesco Napoli


Recensioni di:
Domenico Adriano - Danila Boggiano - Paolo Bonini - Barbara Carle - Elvio Ceci - Mariella Cioffi - Valentina Colonna - Fabio Contu - Francesco Dalessandro - Francesco De Nicola - Gianluca Della Corte - Alessandro Franci - Giuseppe Grattacaso - Antonio Pane - Egidio Rocchetta - Arcangelo Tieri


I Poeti recenti:
Roberto Amato, Luigi Amendola, Marco Balzano, David Bargiacchi, Giulia Bertotto, Silvia Bre, Anna Cascella Luciani, Giovanni Catelli, Maria Benedetta Cerro, Claudio Damiani, Rosalba de Filippis, Anna Elisa De Gregorio, Vincenzo Di Giulio, Nicola Farina, Raffaele Floris, Camillo Fonte, Alessandro Franci, Gabriele Frasca, Ignazio Gaudiosi,Giorgio Gramolini, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Vivian Lamarque, Matteo Lefèvre, Antonio Lillo, Mauro Macario, Simona Mancini, Andrea Manzi, Cinzia Marulli, Baldo Meo, Fabrizio Miliucci, Lorenzo Monticelli, Lorenzo Morandotti, Mario Morasso, Gabriella Pace, Bruno Rombi, Irene Sabetta, Mario Santagostini, Christian Sinicco, Dario Talarico, Bianca Tarozzi, Alberto Toni, Carlo Tosetti, Fiorenzo Toso, Paolo Valesio,. Sonia Vatteroni, Stefano Vitale





Annuario della Poesia in Italia nel 2021



Era il 1994 quando uscì il primo numero di un singolare e utilissimo annuario della poesia italiana, intitolato montalianamente I limoni: per fare intendere che non si volevano celebrare i “poeti laureati” e che il gusto sano e un po’ asprigno di quel frutto non sarebbe mancato da quelle pagine. Ne erano stati artefici Giuliano Manacorda, il primo storico della letteratura italiana contemporanea, e Francesco De Nicola, ancora quasi giovane docente di questa materia nell’Università di Genova. L’annuario era articolato in due sezioni: nella prima erano ospitati brevi saggi che trattavano argomenti relativi alla poesia e ai poeti sotto le più diverse angolazioni e nella seconda erano raccolte decine di recensioni, dunque non rapide schede, sui libri di poesia usciti nell’anno precedente.
Accolto con grande favore, l’annuario visse fino all’inizio del nuovo secolo (e fu interrotto perché i due fondatori si diedero alla creazione di un’impegnativa antologia della poesia italiana del Novecento).

Ma ora I limoni rinascono, suggeriti dall’esigenza di favorire un rinnovato e maggiore interesse per la poesia attraverso gli argomenti che saranno affrontati nella prima parte e attraverso un’utile informazione che sarà data dalle decine di recensioni e di notizie offerte nella seconda parte.
Diretto da Francesco De Nicola e con una redazione di specialisti di sperimentata competenza, l’annuario sarà prossimamente in libreria e nei negozi on line, in formato cartaceo e digitale (il primo numero è previsto per maggio 2022).

I poeti recensiti:
Luca Alvino, Guglielmo Aprile, Daniele Beghè, Domenico Camera, Alfonso Cardamone, Alessandra Carnaroli, Giancarlo Consonni, Francesco Dalessandro, Gianclaudio de Angelini, Milo De Angelis, Roberto Deidier, Carlo di Francescantonio, Claudia Di Palma, Pasquale Di Palmo, Alessandro Fo, Ignazio Gaudiosi, Mario Laghi Pasini, Mauro Macario, Giulio Maffi, Nicola Manicardi, Marcello Marciani, Enzo Mazza, Renato Minore, Lorenzo Monticelli, Luigi Paglia, Matteo Pelliti, Camillo Sbarbaro, Francesco Scarabicchi, Fabio Scotto, Goffredo Serrini, Marco Sonzogni, Anna Spissu, Francesco Tomada, Antonio Vanni, Silvia Vecchini, Fornaretto Vieri



Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
27/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artù a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanità: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO