CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati


Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Una dolce vita? Dal Liberty al design italiano 1900 - 1940

Category »  OGT-video e podcast
Posted By webmaster on mercoled 4 ottobre 2023
Back to article   |   Print   |   Mail it Ufficio Stampa Oltre Edizioni Ufficio Stampa   |  Social & Web Oltre Edizioni Social & Web
Dai vasi a murrine policrome di Barovier, dei fantasiosi teatrini di Fortunato Depero, delle sorprendenti sedie rosso fuoco di Marcello Piacentini o delle creazioni dallelegante ironia di Franco Albini, sono puro design italiano. L'inizio del Novecento caratterizzato dall'affermazione dell'Art Nouveau, noto in Italia come "stile Liberty" o "floreale". A partire dall'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative di Torino nel 1902, lo stile Liberty acquista via via una particolare originalit nelle opere di artisti come Carlo Bugatti, Galileo Chini, Eugenio Quarti, Ernesto Basile, Carlo Zen. La loro propensione per le linee curve ispirate alle forme della natura, con accenti talvolta esotici, si ricollega all'opera dei pittori divisionisti, vicini alle tendenze simboliste diffuse in tutta Europa e rappresentate in mostra da importanti quadri di Previati, Morbelli, Pellizza da Volpedo. Al gusto Liberty, divenuto lo stile dominante della nuova classe borghese, si opporr con la sua volont "antipassatista" il Futurismo. Questo movimento d'avanguardia, nato nel 1909 dalla mente di Tommaso Marinetti, si estender tuttavia alla arti decorative solo dopo la Prima guerra mondiale, durante il cosiddetto "Secondo Futurismo".


Subject:

Name:

Message:

Riporta questa serie di numeri e lettere
OLDIZ/2012
nella casella qui sotto: