RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Trovate nella Cueva de Ardales (Mlaga) conchiglie di molluschi usate come pendenti 30.000 anni fa
di Redazione per TerraeAnriquae — archeologia — mercoled 7 giugno 2023 ore 00:14

Un recente studio condotto dall'Universit di Cadice, in collaborazione con il Neanderthal Museum of Colonia, l'Universit di Colonia e la Cueva de Ardales, e pubblicato su...


Limmigrazione negli Stati Uniti: tra Ottocento e Novecento
di Simona Busiello per Eroica Fenice — storia — mercoled 7 giugno 2023 ore 00:14

Per parlare di immigrazione negli Stati Uniti tra la fine dellOttocento e i primi anni 20 del Novecento, dobbiamo necessariamente prima definire il concetto di etnicit. Per etnicit intendiamo la caratteristica culturale di un determinato gruppo sociale...


Lespansione delle poleis greche nel mediterraneo
di Redazione per Eroica Fenice — storia — mercoled 7 giugno 2023 ore 00:14

Tra il VIII e il VII secolo a.C. le poleis greche furono protagoniste del grande


Come l'invecchiamento della popolazione influenza il cambiamento climatico
di Riccardo Saporiti per Wired — scienze — mercoled 7 giugno 2023 ore 00:13

Gli over 65 saranno responsabili del 40% delle emissioni, mentre il riscaldamento globale potrebbe avere un forte impatto sui fenomeni migratori: presentato al Jrc di Ispra il report *Demography and climate change* voluto dalla Commissione europea


Marcel Duchamp, il maggior esponente del dadaismo
di Fabio Cioffi per Eroica Fenice — art — mercoled 7 giugno 2023 ore 00:12

La storia dellarte del Novecento costellata da una serie infinita di movimenti culturali e artistici di avanguardia, chi pi e chi meno, tra uomini e donne, sono stati ricordati nella storia come persone geniali


Il potere, i corpi, le coscienze (seconda parte)
di Beatrice Magr per Il chiasmo — varia (dis)umanit — mercoled 7 giugno 2023 ore 00:08

Larticolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Sal o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico che reprime e manipola i corpi trasformandone la coscienza, quasi


I giusti degli scacchi
di Francesco M. Cataluccio per Il foglio — varia (dis)umanit — mercoled 7 giugno 2023 ore 00:08

La passione di Gombrowicz e lOlimpiade del 1939 in Argentina, rifugio e salvezza dalla Shoah. Il gioco che mantiene vivi nella prigione comunista. Un 900 in bianco e nero: note in margine a una mostra


Il potere, i corpi, le coscienze (prima parte)
di Beatrice Magr per Il chiasmo — varia (dis)umanit — mercoled 7 giugno 2023 ore 00:08

Larticolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Sal o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico che reprime e manipola i corpi trasformandone la coscienza, quasi


Pag. n.  <<  < 230 231 232 233 234 235 236  237 238 239 240 >  >>